Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

I colloqui di pace sulla Siria potrebbero essere rinviati

Immagine di copertina

I negoziati tra il governo e i gruppi di ribelli che si oppongono al presidente siriano Assad sarebbero dovuti iniziare lunedì 25 gennaio

I colloqui di pace per arrivare a un accordo che ponga fine alla guerra civile che va avanti da oltre 5 anni in Siria rischiano di essere rinviati.

Sarebbero dovuti iniziare lunedì 25 gennaio 2016, ma non si è ancora trovato un accordo su quale sia il gruppo di ribelli siriani che debba partecipare all’incontro, principalmente per via della complessa composizione della società civile in Siria.

Il vertice è molto atteso perché sarebbe la prima volta che il governo del presidente siriano Bashar al-Assad e i gruppi di ribelli all’opposizione si siedono ufficialmente attorno a un tavolo con il consenso delle forze occidentali.

La notizia del possibile rinvio è stata diffusa dall’inviato delle Nazioni Unite per la Siria, Staffan de Mistura, dopo un incontro a Zurigo tra il Segretario di stato degli Stati Uniti, John Kerry, e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov.

“Credo che i colloqui possano iniziare, forse non il 25, ma dobbiamo mantenere la pressione”, ha detto de Mistura riferendosi alla necessità di non vedere vanificati gli sforzi fatti finora.

Il principale problema rimane quello di individuare i gruppi dell’opposizione da invitare ai colloqui. Le potenze internazionali sostenitrici dei negoziati – tra cui Stati Uniti, Russia, Iran e Arabia Saudita – non hanno ancora trovato un accordo in questo senso.

In particolare hanno destato perplessità i tentativi compiuti dall’Arabia Saudita nel cercare di convocare alcuni gruppi d’opposizione, tra cui – secondo quanto messo in evidenza dal ministro degli Esteri iraniani – anche dieci esponenti di al-Qaeda.

Russia e Stati Uniti in ogni caso sono intenzionati a non spostare i colloqui a febbraio.

“Non abbiamo intenzione di rinviare i colloqui da gennaio a febbraio. Questa è la posizione della Russia e degli Stati Uniti, e siamo fiduciosi che nei prossimi giorni, nel mese di gennaio, questi colloqui inizieranno”, ha detto il ministro degli Esteri russo Lavrov.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk