Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Sei anni dopo il terremoto di Haiti

Immagine di copertina

In attesa delle elezioni per un nuovo presidente, l'isola patisce ancora gli effetti del terribile sisma del 2010, che causò la morte di quasi 250mila persone

Sono passati sei anni dal 12 gennaio 2010, quando l’isola di Haiti fu teatro di un terremoto devastante, il più forte mai registrato nell’emisfero occidentale, con una magnitudo di 7 gradi della scala Richter.

La scossa fu letale per circa 250mila persone, un numero ancor più catastrofico se si pensa che il Paese contava complessivamente meno di 10 milioni di abitanti.

Furono necessarie settimane affinché tutte le vittime furono recuperare dalle squadre di soccorso, locali e internazionali, giunte per liberare dalle macerie chi era rimasto intrappolato dal crollo degli edifici.

Il sisma non fu l’ultima delle sciagure per l’isola caraibica, visto che quasi 10mila persone morirono nel periodo successivo alla scossa per un’epidemia di colera.

Gli aiuti umanitari internazionale hanno sicuramente portato benefici sostanziali al Paese, con molti donatori internazionali che hanno avviato missioni di soccorso e sviluppo.

Miliardi di dollari sono stati investiti nella ricostruzione delle aree colpite, ma nonostante i sei anni trascorsi, l’impegno profuso e la somma esorbitante di denaro investito, la ricostruzione di Haiti non è certo giunta a conclusione.

Se le zone più benestanti di Port-au-prince, capitale dello stato, non presentano ormai segno di ciò che avvenne, basta uscire di pochi chilometri per incontrare intere famiglie che vivono ancora in edifici pericolanti o in tendopoli ai bordi delle strade.

Si stima che siano più di 80mila gli sfollati che abitano tuttora in alloggi precari, e il 67 per cento di questi non ha accesso ai bagni pubblici.

A sei anni dal terremoto, Haiti affronta oggi un altro problema di natura politica: il 12 gennaio 2015, un anno fa, è scaduto il mandato del governo del presidente Michel Martelly, eletto nel 2010, e le elezioni (rimandate per tre anni) che si sono svolte ad agosto hanno generato gravi violenze tra i cittadini di opposte fazioni. Diversi gruppi di attivisti politici rivali hanno in quell’occasione attaccato i seggi, nonostante i 12mila agenti di polizia incaricati di monitorare il corretto svolgimento delle operazioni di voto.

Il 4 novembre è stato poi ucciso un uomo nella comunità di Dame-Marie, nell’estremo ovest del Paese, in seguito alla diffusione dei risultati del secondo turno delle elezioni del 25 ottobre.

Dopo le proteste per i presunti brogli, il ballottaggio per l’elezione del presidente è stato fissato per domenica 17 gennaio. In quest’occasione si sfideranno l’erede di Martelly, Jovenel Moïse, e il rappresentante dell’opposizione, Jude Celéstine.

Moïse rappresenterà il Parti Haitien Tet Kale, mentre Célestin è a capo del partito Alternative League for Progress and Emancipation of Haiti (Lapeh).

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”