Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le denunce di molestie sessuali a Colonia ora sono oltre 500

Immagine di copertina

A causa della mole di denunce pervenute si pensa che il numero possa in realtà essere ben più consistente

Le denunce di aggressioni e furti avvenuti a Colonia, in Germania, nella notte tra il 31 dicembre del 2015 e il primo gennaio del 2016 sarebbero più di 500, di cui circa il 40 per cento per molestie sessuali contro donne (qui un riassunto di cosa è successo). Secondo il Ministro della Giustizia tedesco Heiko Maas il tutto sarebbe stato “pianificato”.

Non è ancora chiaro quante delle accuse siano fondate, ma visto il numero di denunce pervenute e le testimonianze raccolte dai giornali e le forze dell’ordine si pensa possano essere state centinaia se non migliaia le persone che, divise in gruppi di 30 o 40 persone circa, si sarebbero rese protagoniste di aggressioni in particolare contro donne isolate.

Sempre secondo i racconti, la maggior parte degli aggressori sarebbero stati di origine nordafricana o mediorientale. Ad oggi le autorità sono riuscite a individuare 31 responsabili degli episodi, di cui 18 richiedenti asilo.

Questi fatti hanno portato parte dell’opinione pubblica tedesca a criticare la politica pro-accoglienza della cancelliera Angela Merkel.

Tra il 10 e l’11 gennaio hanno avuto luogo a Colonia anche una serie di incidenti di “reazione”, sfociati in alcuni casi in una vera e propria caccia allo straniero. Per questa ragione Heiko Maas, ministro della Giustizia tedesco, ha dichiarato che non esistono giustificazioni per chi prende di mira gli stranieri in seguito ai fatti di Capodanno.

Domenica 10 gennaio alcuni manifestanti del movimento di estrema destra Pegida, in piazza contro le molestie sessuali di Colonia, sono stati protagonisti di alcuni scontri con la polizia.

Un sondaggio dell’emittente televisiva Ard ha mostrato come nell’aprile del 2015 i giudizi favorevoli sull’operato della Merkel fossero il 75 per cento e come, oggi, siano scesi al 58 per cento.

COSA È SUCCESSO LA NOTTE DI CAPODANNO A COLONIA 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Ti potrebbe interessare
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale