Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le cinque domande per capire se siete dipendenti da smartphone

Immagine di copertina

Per giudicare quanto non riusciamo a staccarci dal nostro telefono, il dott. Edwin Salsitz suggerisce di porsi cinque domande, valide anche per altri generi di dipendenza

Rispetto a pochi anni fa, gli smartphone sono ormai una presenza costante nelle nostre vite, tanto che per molte persone è difficile immaginare un momento della giornata, dal risveglio ai pasti, dai viaggi alle conversazioni con altre persone, in cui non si consulti il proprio telefono quasi compulsivamente.

Per chi senta di aver superato il limite in questo senso, e abbia il dubbio che la sua dipendenza da smartphone sia un problema reale, il quotidiano statunitense USA Today ha contattato un medico, il dottor Edwin Salsitz, specialista nella cura delle dipendenze.

Nonostante la medicina non riconosca ancora ufficialmente la dipendenza da dispositivi tecnologici come smartphone, tablet e simili, Salsitz è convinto che ci siano le basi per considerarla una vera e propria malattia.

Ma come capire se si è dipendenti? Innanzitutto a detta del medico ogni dipendenza nasce dal piacere: a ogni notifica, messaggio o like ricevuto, il cervello viene inondato di dopamina, un neurotrasmettitore portatore di sensazioni piacevoli, che però col tempo possono diventare una necessità senza la quale ci si sente giù di morale.

Per capire il nostro grado di dipendenza, il dott. Salsitz suggerisce di farsi cinque domande, valide anche per altri generi di dipendenza:

1. Sono troppo coinvolto dall’uso del dispositivo? Ovvero: posso mettere via il telefono per due ore e non pensarci? Posso andare a dormire senza il telefono sul comodino? Svegliarmi e andare a lavarmi i denti senza controllarlo?

2. Posso mettere da parte il telefono per un po’? Per esempio, se al ristorante, mentre si è in compagnia di altre persone, il telefono viene costantemente controllato, senza riuscire a stare più di tanto senza toccarlo, c’è probabilmente una dipendenza.

3. Ho i sintomi dell’astinenza quando non lo uso? Se qualcuno vi toglie il telefono, diventerete irritabili, come se vi mancasse qualcosa, anche solo per dieci minuti? Anche se non è un’astinenza fisica, come per le droghe, è un’astinenza emotiva, sintomo di dipendenza.

4. Nascondo il mio utilizzo del telefono agli altri? Se si ha una dipendenza, lo si percepisce, e per evitare che sia palese può capitare che lo si faccia in solitudine piuttosto che di fronte a familiari e amici dimostrando quanto si è coinvolti.

5. Utilizzo il telefono quando sono annoiato o depresso? Rispondere a uno stato emotivo negativo con l’uso di un dispositivo, o di molte altre forme di distrazione come l’alcol, il fumo o il cibo, non è mai una soluzione utile.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Naturalmente per ogni persona ci saranno gradi diversi di dipendenza, e solo uno specialista sarà in grado di dare una diagnosi accurata, ma se vi ritrovate in queste cinque situazioni potreste iniziare a considerare l’idea di diminuire l’uso del vostro cellulare.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University