Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:01
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

I 40 anni di Emmanuel Macron tra successi e ombre

Immagine di copertina
Credit: Afp

Oggi il presidente francese compie 40 anni. Dopo la sorprendente scalata all'Eliseo, Macron è diventato uno dei punti di riferimento più stabili in Europa e non solo

Il 21 dicembre 2017 Emmanuel Macron compie 40 anni.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Un compleanno particolarmente fortunato per il presidente della Francia che, poco più di 12 mesi fa, muoveva i primi passi da candidato all’Eliseo con il suo movimento politico En Marche.

A pochi mesi dall’insediamento, infatti, Macron gode ancora di buona popolarità: merito dell’economia e della fiducia dei consumatori in crescita, oltre al sostanziale disordine in cui versano i partiti d’opposizione.

LEGGI ANCHE: Chi è Emmanuel Macron

Prima delle elezioni di maggio 2017 erano poche le persone a credere nelle chance del giovane ex ministro dell’Economia, arrivato al voto senza alcuna affiliazione politica.

Tuttavia, oggi Emmanuel Macron è considerato il leader più stabile e affidabile del mondo occidentale.

Una posizione di primo piano resa possibile anche dalla fase di crisi che al giorno d’oggi accomuna quasi tutti i suoi colleghi più illustri: la cancelliera tedesca Angela Merkel è ancora impantanata nelle trattative per la formazione di una coalizione di governo; la premier britannica Theresa May lotta per il successo della Brexit mentre tenta di tenere insieme il suo debole governo; il presidente statunitense Donald Trump è troppo imprevedibile per rappresentare una sicurezza.

Solo nelle ultime settimane, invece, Emmanuel Macron si è candidato alla guida della battaglia mondiale per il clima e ha incontrato leader africani e mediorientali per contrastare il fondamentalismo islamico nel Sahel, una regione dell’Africa sub-sahariana.

Oltre a tutto questo, ha fatto da mediatore tra Libano e Arabia Saudita per il rientro del primo ministro Saad Hariri a Beirut e ha trovato un posto in prima linea nel confronto con il premier israeliano Benjamin Netanyahu in merito al dibattuto status di Gerusalemme.

Nel gennaio 2018 trascorrerà quattro giorni in visita ufficiale in Cina. Tra i suoi impegni futuri anche un incontro con le autorità iraniane a Teheran, dove nessun presidente francese ha messo piede dai tempi di Georges Pompidou nel 1971. Ben sei anni prima della nascita di Macron.

In Europa l’inquilino dell’Eliseo è ormai il più acceso sostenitore del progetto comunitario e l’ultimo bastione contro l’ondata populista che proprio a causa della sua storica vittoria alle elezioni di maggio ha conosciuto una fase di rallentamento.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Tuttavia, in patria Macron è stato spesso criticato per la tendenza a usare un linguaggio sprezzante e a tratti persino denigratorio nei confronti dei suoi avversari.

Un atteggiamento troppo arrogante secondo i suoi oppositori e i sindacati, che per i suoi interventi in campo economico e il passato come funzionario presso la banca d’affari Rotschild & Co. lo hanno soprannominato “il presidente dei ricchi”.

L’eccessiva sicurezza nei propri mezzi potrebbe quindi rivelarsi un’arma a doppio taglio per il neo quarantenne presidente francese, che non può sperare ancora a lungo nella confusione e carenza di leadership degli altri partiti.

Solo poche settimane fa, il 42enne Laurent Wauquiez è stato eletto presidente dei repubblicani.

Una prima mossa verso un rinnovamento e un ringiovanimento della classe dirigente del partito che vuole sfidare Emmanuel Macron sul suo stesso campo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi alle elezioni del 2027
Esteri / Usa: Donald Trump non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Ucraina: Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi alle elezioni del 2027
Esteri / Usa: Donald Trump non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Ucraina: Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi di Israele”. Ritrovati i corpi di 15 soccorritori scomparsi. Mezzaluna rossa: “Uccisi dall'Idf”. Tel Aviv accusa Hamas: “Usa ambulanze per scopi terroristici”. Il gruppo invita a “imbracciare le armi” in tutto il mondo contro il “piano Riviera" di Trump. Ordinata l’evacuazione di cinque quartieri a Rafah. Netanyahu sceglie il nuovo direttore dello Shin Bet. Arrestati due collaboratori del premier coinvolti nel Qatargate. Houthi denunciano altri attacchi Usa in Yemen: "59 vittime dal 15 marzo”
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv