Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Almeno 100 persone risultano disperse per il naufragio di un gommone avvenuto il 3 novembre nel Mediterraneo

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO / Alessio Paduano

Secondo i dati della procura di Salerno sono 26 le persone decedute nel naufragio, tutte donne e 100 i dispersi

Secondo la procura di Salerno sono circa 100 i migranti dispersi in mare dopo il naufragio di un gommone al largo delle coste libiche avvenuto lo scorso 3 novembre.

L’imbarcazione era stata soccorsa dalla nave spagnola Esps Cantabria, impegnata nella missione Sophia della marina militare dell’Unione europea ”Eunavfor Med”, sotto il coordinamento della guardia costiera italiana.

Sempre secondo i dati della procura sono 26 le persone decedute nel naufragio, tutte donne.

Le salme delle giovani erano state recuperate della nave Cantabria e condotte nel porto della città campana il 5 novembre.

L’intervento della nave spagnola ha comunque permesso di trarre in salvo 64 migranti, tra i quali 6 bambini e 2 donne in stato di gravidanza. A bordo del gommone, secondo le testimonianze rese da alcuni dei sopravvissuti, vi erano circa 150 persone e il recupero di soli 64 migranti vivi consente di affermare che quelli caduti in mare fossero circa un centinaio.

A Salerno erano giunti 401 migranti, tutti soccorsi e recuperati in 4 distinti interventi di “search and rescue” effettuati a largo delle coste libiche il 3 novembre scorso.

La notizia giunge a pochi giorni dalle polemiche scoppiate per le rivelazioni di alcune ong impegnate nelle operazioni di salvataggio di migranti nel Mediterraneo, che accusano la Guardia costiera libica di azioni violente contro i migranti.

Gennaro Giudetti l’ha visto con i suoi occhi e l’ha raccontato a TPI.

Era a bordo della nave dell’ong Sea Watch il 6 novembre, quando un gommone pieno di migranti è naufragato in acque internazionali, a trenta miglia dalla Libia, lasciando circa 50 dispersi in mare.

Quando i gruppi di salvataggio dell’ong hanno raggiunto l’imbarcazione, hanno trovato il gommone dei migranti distrutto e legato a una motovedetta della Guardia costiera libica, che non si era coordinata con le altre navi allertate per il soccorso e non si era occupata dei salvataggi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”