Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:11
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Nuova legge sulle startup in Tunisia, ecco cosa cambia

Immagine di copertina

In un momento particolarmente difficile per l’economia del Paese, il parlamento tunisino ha provato a risollevare la situazione approvando all’inizio di aprile una nuova legge sulle start-up. Un traguardo che il Primo ministro Youssef Chahed ha celebrato pubblicando la notizia su Twitter.

Secondo Edine Touil, dell’organizzazione Tunisian Startups, le startups possono rappresentare una risposta al difficile momento per l’economia del Paese, come ha dichiarato al sito Al-Monitor. La nuova legge prevede fino a otto anni di esenzione fiscale per le startup e un salario garantito dal governo per un massimo di tre dei loro fondatori nel primo anno di attività.

Secondo la Banca Mondiale, la disoccupazione in Tunisia ha toccato il 36 per cento e il deficit di bilancio ha toccato il 6 per cento del PIL, mentre la valuta del Paese, il dinaro, ha subito una svalutazione del 19 per cento contro l’Euro lo scorso anno facendo impennare il prezzo dei beni e dei servizi.

Il primo gennaio 2018 il governo ha approvato la nuova finanziaria, che mira a ridurre l’inflazione e il deficit. Il provvedimento, sostenuto dal Fondo Monetario Internazionale, comprendeva dure misure di austerità che hanno aumentato le imposte su diversi prodotti, causando una serie di manifestazioni di protesta.

Nonostante la difficile situazione economica, negli ultimi anni la Tunisia ha visto una crescita del settore tecnologico pari al 17 per cento.

Secondo i dati diffusi dall’agenzia tunisina Mazam, in tutto il Paese esistono 386 startup, 169 siti per il supporto tecnico e 135 di sostegno finanziario a questi progetti.

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?