Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Perché George Soros è stato nominato “Persona dell’anno” dal Financial Times

Immagine di copertina

Il giornale ha scelto Soros non solo per i risultati raggiunti, ma anche per i valori che rappresenta

Per il 2018 il Financial Times ha assegnato il riconoscimento di Persona dell’anno a George Soros, cambiando in parte i criteri con cui annualmente viene effettuata questa scelta.

Il giornale economico prende in considerazione gli obiettivi raggiunti dalla persona selezionata, ma questa volta, spiegano da FT, “abbiamo scelto anche per i valori che rappresenta: è un filantropo che crede nella democrazia liberale e nella società aperta. È l’unico individuo che porta avanti una politica estera opposta a quella degli uomini forti ora in ascesa”.

Chi è George Soros – Investitore miliardario la cui fortuna è stimata in 25 miliardi di dollari, Soros è stato uno dei maggiori critici del neoeletto presidente Trump durante la scorsa campagna elettorale.

Il filantropo è diventato famoso durante il cosiddetto “black wednesday” del 16 settembre 1992, con un’operazione di speculazione finanziaria che costrinse la Banca d’Inghilterra a svalutare la sterlina, ricavando un guadagno netto di circa un miliardo di dollari.

Nello stesso anno, il mercoledì nero colpì anche l’Italia. Vendendo lire allo scoperto, Soros contribuì una perdita valutaria pari a 48 miliardi di dollari, provocando l’uscita della penisola dal Sistema Monetario europeo..

Contro di lui sono nate molte teorie complottiste: è accusato di finanziare le Ong e le migrazioni con l’obiettivo di minare le basi della società occidentale ed è bersaglio di diversi governi populisti, primi fra tutti quello ungherese di Orban.

Secondo molti, ha anche il potere di manipolare l’opinione pubblica di Europa, Americhe e Asia.

Di recente, un alto dirigente di Facebook ha ammesso di aver pagato una società di pubbliche relazioni per attaccare George Soros e collegare al magnate ungherese i critici del social network.

Altra contraddizione: Soros è ebreo ma è stato attaccato dal figlio del premier israeliano Netanyahu; è anche anti-comunista, ma proprio nei paesi dell’ex URSS è particolarmente odiato.

Soros ha anche ricevuto un pacco bomba insieme ad altri leader democratici ed ex presidenti americani poco prima delle elezioni di mandato, eppure per i complottisti c’è lui dietro qualsiasi attentato.

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?