Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Snam: il CdA delibera il rinnovo dei programmi EMTN ed ECP e le relative emissioni

Immagine di copertina

Il controvalore massimo complessivo del Programma EMTN sarà di 11 miliardi di euro, di conseguenza, il CdA ha deliberato l’emissione di uno o più ulteriori prestiti obbligazionari, per un importo massimo di 2,72 miliardi di euro

Snam: il CdA delibera il rinnovo dei programmi EMTN ed ECP e le relative emissioni

Il Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi sotto la presidenza di Nicola Bedin, ha deliberato il rinnovo annuale del Programma EMTN, avviato nel 2012, per un controvalore massimo complessivo di 11 miliardi di euro.

Di conseguenza, il Consiglio ha deliberato l’emissione, da eseguirsi entro il 12 ottobre 2021, di uno o più ulteriori prestiti obbligazionari, per un importo massimo di 2,72 miliardi di euro, maggiorato dell’ammontare corrispondente alle obbligazioni eventualmente rimborsate nel corso dello stesso periodo, da collocare presso investitori istituzionali operanti principalmente in Europa. Il valore nominale complessivo dei prestiti obbligazionari emessi in circolazione non potrà in ogni caso superare il limite massimo di 11 miliardi di euro.

Il Programma EMTN rappresenta uno strumento efficace per reperire sul mercato significative risorse finanziarie in modo rapido, flessibile e a costi competitivi, in coerenza con la prevista evoluzione della struttura finanziaria target della società. I titoli emessi potranno essere quotati presso uno o più mercati regolamentati.

Ad oggi, nell’ambito del Programma EMTN, sono stati emessi prestiti obbligazionari per circa 8,3 miliardi di euro.

Il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato il rinnovo del programma di Euro Commercial Paper (“Programma ECP”), avviato nel 2018, e l’emissione di uno o più Euro Commercial Paper entro il termine di 3 anni dal 12 ottobre 2020, fino a un controvalore massimo di 2,5 miliardi di euro, da collocare presso investitori istituzionali secondo i termini e le modalità del Programma ECP.

Ad oggi, nell’ambito del Programma ECP, l’ammontare di commercial paper emesse è pari a 2 miliardi di euro.

Il Programma ECP consentirà a Snam di diversificare gli strumenti di finanziamento a breve termine in un’ottica di sempre maggiore flessibilità nel processo di ottimizzazione della tesoreria e potrà essere associato a indicatori ESG che verranno definiti in occasione del Piano strategico di novembre 2020, incrementando così gli strumenti di finanza sostenibile a disposizione della società.

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?