Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Pensioni news, le ultime notizie di oggi | Baretta: “Dopo Quota 100 non si tornerà alla Fornero”

Immagine di copertina
Pierpaolo Baretta, sottosegretario all'Economia. Credit: governo.it

Da Quota 100 a Opzione Donna: tutte le ultime notizie e novità in materia di pensioni

Pensioni news e Quota 100: le ultime notizie di oggi

In questo articolo puoi trovare le ultime news e novità in tema pensioni. Tutte le notizie sul sistema previdenziale e sui programmi di pensionamento anticipato, da Quota 100 a Opzione Donna, aggiornate alla data di oggi, martedì 3 dicembre 2019.

Baretta: “Dopo Quota 100 non si tornerà alla Fornero”

Quota 100 “andrà a morire nel 2021 e non sarà rinnovata” ma il Governo aprirà un tavolo per ipotizzare nuovi strumenti di flessibilità di uscita verso la pensione, dato che “non è praticabile tornare alla legge Fornero”. Lo ha detto il sottosegretario all’Economia, Pierpaolo Baretta, a margine dell’assemblea di Assofondipensione.

Baretta si riferisce al nuovo “scalone” che si presenterebbe nel 2022, una volta esaurita Quota 100. “È necessario aprire un confronto da gennaio”, ha detto il sottosegretario, “per decidere cosa succede dopo Quota 100. La mia opinione, è che si dovrebbe prevedere una soglia minima di partenza e poi dare la massima flessibilità possibile in base ai contributi versati e alle esigenze personali”.

Pensioni, la Cgil chiede un tavolo di confronto

La Cgil torna a chiedere l’apertura di un tavolo di confronto con il Governo sul sistema pensionistico per uscire dalla situazione di incertezza dato che “ogni anno cambia qualcosa”. Lo ha detto il numero uno del sindacato, Maurizio Landini parlando all’assemblea di Assofondipensione. Il tavolo che dovrebbe aprirsi a gennaio secondo la disponibilità data nelle scorse settimane dal Governo dovrebbe secondo Landini affrontare la discussione sul sistema nel suo complesso compresa l’introduzione della pensione di garanzia. “Spesso in questi anni si è parlato di pensioni per fare cassa creando ancora più incertezza e insicurezza. Bisogna ragionare sull’intero sistema”, ha osservato Landini.

Tutte le ultime news su Quota 100 e sulle pensioni

Per tutti i dettagli su Pensioni Quota 100, ed anche su Pensioni Opzione DonnaQuota 41Ape social e volontaria ecco una serie di link utili:

Ti potrebbe interessare
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Economia / Le Rete elettrica entra nel sociale
Economia / Milano-Parigi ad Alta Velocità
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Economia / Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile.Milano: “Eccellenze manifatturiere e Italian Style per la crescita sui mercati internazionali”
Economia / L’Ue approva i controdazi sui prodotti Usa: prime tariffe dal 15 aprile