Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Cambiano le banconote da 100 euro e 200 euro

Immagine di copertina
Le nuove banconote da 100 euro e 200 euro

Nuove banconote da 100 euro e 200 euro – Entreranno in circolazione a fine maggio le due nuove banconote da 100 e 200 euro: lo ha reso noto oggi, lunedì 29 aprile, la Banca centrale europea.

Le nuove banconote della serie ‘Europa’, con l’effigie della divinità della mitologia ellenica, avranno nuove caratteristiche studiate per migliorarne sicurezza e resistenza. Si completa così la nuova serie introdotta gradualmente negli ultimi anni a partire dalla banconota da 5 euro (2013).

Perché periodicamente vengono stampate nuove banconote in Euro?

I nuovi biglietti  sono in grado di resistere a picchi di temperature e possono essere stirati, immersi nell’acqua, accartocciati o persino lavati in lavatrice. Caratteristiche che già caratterizzano la banconota a 50 euro in circolazione, ma nei nuovi 100 e 200 euro ci sono elementi nuovi e aggiornati che rendono questi tagli anche più difficili da falsificare.

Nella parte superiore della striscia argentata c’è un ologramma con satellite, con il simbolo dell’euro che, muovendo la banconota, ruota attorno al numero.

Inoltre, sempre muovendo la banconota, la cifra brillante, nell’angolo inferiore sinistro produce l’effetto di una luce che si sposta in senso verticale e il numero cambia colore, passando dal verde smeraldo al blu scuro.

Oltre alle caratteristiche di sicurezza riconoscibili dal pubblico, le nuove banconote sono dotate di elementi nuovi e aggiornati per il controllo di autenticità effettuato da apparecchiature e dispositivi.

La mappa del mondo in cui ogni paese è rappresentato da una sua banconota

Con l’inizio del 2019 la Bce ha cessato la produzione delle banconote da 500 euro come misura di contrasto al riciclaggio di denaro. La Banca centrale europea ritiene infatti che una banconota di taglio così alto “possa facilitare attività illegali”.

Dal 2019 addio alle banconote da 500 euro

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?