Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 00:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Microsoft annuncia 10mila licenziamenti: “Nessuno può sfidare la gravità”

Immagine di copertina

Dopo Twitter, Meta e Amazon, la crisi delle Big Tech investe anche Microsoft: l’azienda leader del settore informatico ha annunciato il licenziamento di 10mila dipendenti entro la fine del terzo trimestre del 2023, confermando le indiscrezioni che circolavano da mesi e venivano via via rafforzate da quanto accadeva in società simili, tutte costrette a ridurre fortemente il proprio personale.

Secondo quanto comunicato dalla compagnia statunitense fondata da Bill Gates, la riduzione della forza lavoro sarà inferiore al 5%. Microsoft ha però fatto sapere che continuerà ad assumere nelle aree strategiche, a differenza di quanto dichiarato ad esempio da Amazon, che ha bloccato da tempo i nuovi ingressi per poi iniziare la contrazione.

Nel premercato, il titolo è salito dello 0,6 per cento, mentre l’azienda dichiarava in un documento di aver appena notificato ai dipendenti interessati i licenziamenti, alcuni dei quali avranno effetto immediato.

Interpellato sui licenziamenti prima dell’annuncio, il ceo di Microsoft Satya Nadella ha affermato che “nessuno può sfidare la gravità” e ha parlato dell’elevata inflazione che sta influenzando la crescita economica in tutto il mondo come la principale causa della decisione.

Con questi tagli l’azienda spera di risparmiare circa 1,2 miliardi di dollari. “Durante la pandemia, c’è stata una rapida accelerazione – ha aggiunto Nadella parlando al World Economic Forum di Davos – penso che oggi attraverseremo una fase in cui ci sarà una certa normalizzazione di quella domanda”.

Secondo quanto riporta Financial Times, inoltre, l’azienda starebbe valutando un investimento di 10 miliardi di dollari in OpenAI, l’organizzazione dedicata alla ricerca e allo sviluppo di intelligenze artificiali che ha sviluppato il chatbot ChatGPT.

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?