Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia » Lavoro

Come cambia il reddito di cittadinanza dopo il voto del Senato

Immagine di copertina

Un’altra serie di ememendamenti presentati al Senato è stata approvata nella prima votazione prevista nella giornata di martedì 26 febbraio. E il reddito di cittadinanza cambia, ufficialmente, di nuovo.

Tutto come previsto. In prima fila la stretta sui cosiddetti “furbetti del divorzio”: via libera a maggiori controlli della polizia locale per controllare se i cambi di residenza richiarati siano effettivi.

Confermata la misura per limitare ulteriormente la platea dei cittadini extracomunitari aventi diritto: dovranno presentare anche la certificazione dei redditi e lo stato di famiglia – in lingua italiana – rilasciati dallo Stato di nascita. Documenti che dovranno poi essere “legalizzati” dagli uffici consolari italiani.

>>> Reddito di cittadinanza: come si richiede? Tutte le istruzioni per presentare la domanda

Niente controllo delle spese effettuate: la decisione è stata presa per non entrare in conflitto con le obiezioni del Garante per la privacy. Di fatto saranno controllati solo gli importi spesi ogni mese e non gli acquisti effettuati.

>>> Reddito di cittadinanza 2019: chi ha diritto al sussidio? Tutti i requisiti per ottenerlo

Per quanto riguarda invece le offerte di lavoro, l’obbligo di accettazione riguarderà solo quelle con uno stipendio superiore a 858 euro (il 10 per cento in più del sussidio).

Inoltre per le famiglie con figli minori o disabili il limite “geografico” sarà di cento chilometri di distanza (o cento minuti con i mezzi pubblici) per i primi due anni; di 250 chilometri dopo i due anni.

>>> Reddito di cittadinanza: i requisiti Isee per ottenerlo

Stretta anche sulla platea dei “licenziati”: saranno escluse le persone che si sono licenziate nei dodici mesi precedenti alla domanda e non l’intero nucleo familiare, che però vedrà una riduzione di 0,4 punti sul parametro.

Stop al reddito, invece, per chi mentre percepisce il sussidio avrà rapporti di lavoro non solo di tipo “dipendente”, ma anche di “collaborazione”.

>>> Il reddito di cittadinanza verrà erogato con la RDC card: cos’è e come funziona | Istruzioni
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Portare la saldatura professionale nell’e-commerce: la sfida vinta da SaldaPro tra Industria 4.0 e sostenibilità
Lavoro / Lavoro al computer: i possibili effetti sulla salute
Lavoro / Così l’intelligenza artificiale cambierà il lavoro
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Portare la saldatura professionale nell’e-commerce: la sfida vinta da SaldaPro tra Industria 4.0 e sostenibilità
Lavoro / Lavoro al computer: i possibili effetti sulla salute
Lavoro / Così l’intelligenza artificiale cambierà il lavoro
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Lavoro / HR365.cloud, la soluzione smart che rivoluziona la gestione del personale
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Lavoro / Costruzioni a secco di Grandi Build: il futuro dell’edilizia in acciaio arriva a Vicenza
Lavoro / Gestire i dipendenti con un’app: ecco come funziona Geobadge
Lavoro / Formazione e-learning: lo strumento per valorizzare la tua professionalità
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista