Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:43
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

La corsa al riarmo piace anche a casa Agnelli: ecco gli affari militari di John Elkann

Immagine di copertina
Credit: ANSA

Non solo la umile Panda, la scintillante Ferrari e l’americana Jeep. Nella gamma di veicoli prodotti dalle officine di casa Agnelli-Elkann ci sono anche l’autoblindo Centauro, l’anfibio corazzato Superav e il mezzo tattico M320.45 con cabina armata. Per chi non l’avesse capito si tratta di carri armati e camion militari. Non se ne parla praticamente mai, ma fra le società controllate da Exor, la holding di famiglia presieduta da John Elkann, c’è infatti anche il Gruppo Iveco, che ha fra i suoi brand Iveco Defence, produttore di veicoli militari.

Business totalmente legittimo, ma che vale la pena di essere ricordato nei giorni in cui il Parlamento italiano risponde alla guerra in Ucraina votando a favore dell’aumento delle spese militari fino al 2 per cento del Pil. Sede a Bolzano, fabbriche in Germania e Brasile, la Iveco Defence ha tra i suoi clienti l’Esercito italiano e i Marines degli Stati Uniti. L’azienda dagli anni Ottanta ha anche una partnership con la Oto Melara, storico marchio dell’industria italiana degli armamenti, oggi di proprietà di Leonardo: oltre alle forze armate tricolori, il consorzio fornisce mezzi anche all’esercito del Brasile. Ma non è finita qua, perché gli Agnelli-Elkann, sempre tramite la holding Exor, nel 2021 hanno investito anche in Rolls Royce, che non è solo uno dei nomi di punta della storia dell’automobile ma anche il secondo produttore mondiale di motori per aerei civili con importanti attività anche nei sistemi di difesa.

La produzione militare l’anno scorso ha generato a Rolls Royce ricavi per 3,3 miliardi di sterline, circa un terzo del fatturato totale del gruppo britannico. Che nella relazione finanziaria sottolinea in positivo il fatto di aver siglato accordi decennali con gli Stati Uniti, fra cui un contratto per la sostituzione del motore del bombardiere B52. La guerra è guerra, il business è business e gli Elkann vanno dove sentono profumo di soldi. Che si tratti di produrre un carrarmato, di mettere in cassa integrazione un operaio o di disfarsi di un giornale.

Ti potrebbe interessare
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Ti potrebbe interessare
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio
Economia / John Elkann, audizione in parlamento: “Sono più i soldi che Fiat ha dato all’Italia di quelli che ha ricevuto”