Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 00:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Imprenditore vende l’azienda e dona 5 milioni di euro agli ex dipendenti

Immagine di copertina
Credit: Facebook

Imprenditore vende l’azienda e dona 5 milioni di euro agli ex dipendenti

Un bonifico a sorpresa da 2.500 euro per ognuno dei suoi 1.600 ex dipendenti. Così l’imprenditore svizzero Giuseppe Marzorati ha deciso di festeggiare la vendita della Cogne acciai speciali al gruppo taiwanese Walsin Lihwa Corporation, a cui ha ceduto il 70 percento delle quote. L’azienda siderurgica, leader mondiale nella produzione di acciai lunghi inossidabili e leghe di nichel, era stata rilevata 18 anni fa da Marzorati, che rimarrà presidente onorario.

“Ho trascorso degli anni fantastici insieme a voi e a quelli che vi hanno preceduto, partendo da una situazione di vero disagio aziendale ed arrivando invece oggi a rappresentare una realtà importante, apprezzata, ammirata, sostenibile e molto considerata a livello internazionale”, ha detto in una lettera ai dipendenti.

Alla somma inviata dopo il passaggio di proprietà andranno dedotte le tasse, ma si aggiungerà anche un bonus carburante da 200 euro. L’esborso totale a favore dei dipendenti in Italia, Stati Uniti e Cina sarà di cinque milioni di euro, di cui tre milioni solo per i 1.150 lavoratori in Italia, concentrati nello stabilimento di Aosta.

Il nuovo patron è Yu-Lon Chiao, presidente del gruppo Walsin, che dopo l’operazione da 210 milioni di euro è diventato “il più grande produttore mondiale di prodotti lunghi speciali inossidabili”.  L’incarico di amministratore delegato è stato assegnato a Massimiliano Burelli, ex presidente e ad di Thyssenkrupp Italia.

“La produzione rimarrà qui, hanno intenzione di fare investimenti anche nella sede di Aosta, non ci è stato detto di che tipo”, ha detto il segretario Fiom Cgil Valle d’Aosta, Fabrizio Graziola. “Ciò che è importante per noi sono le rassicurazioni sulla produzione e sul personale, che non verrà minimamente intaccato al momento”.

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?