Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Ikea ricompra i mobili usati: come funziona il “Black Friday” alternativo

Immagine di copertina

Il programma Buy Back punta a dare una seconda vita ai tuoi mobili usati, per lo sviluppo di un'economia circolare

Ikea ha annunciato una nuova campagna che punta ad aiutare l’ambiente attraverso lo sviluppo di un’economia circolare. In previsione del Black Friday di fine novembre, la società di mobili svedese ha lanciato #GreenFriday, un’iniziativa “Buy Back”che invita i clienti a rivendere i propri mobili Ikea usati per dare loro una seconda vita.

La campagna si svolgerà in diversi Paesi e in Italia è in programma dal 27 novembre al 6 dicembre in tutti i 21 store Ikea presenti sul territorio nazionale. L’iniziativa è frutto del percorso intrapreso dall’azienda per diventare un business circolare entro il 2030, in favore dell’ambiente.

Il principio a cui si ispira è quello per cui i mobili che non sono più necessari all’interno di una casa possono rivivere in un’altra abitazione, con vantaggi economici per chi li vende e chi li acquista, in favore di un consumo sempre più consapevole e sostenibile.

Attraverso una sezione dedicata sul sito Ikea, i clienti potranno verificare le condizioni del servizio di riacquisto, ricevere una valutazione del proprio mobile e seguire tutorial online con istruzioni e consigli, per riparare e personalizzare i mobili.

Chi consegnerà i propri mobili usati, in base alle loro condizioni, potrà ottenere un buono fino al 50 per cento del prezzo originale dell’articolo. Il buono potrà essere utilizzato entro 2 anni dal momento del rilascio. “Tutto ciò che non può essere rivenduto verrà riciclato o dato a iniziative per aiutare le persone più colpite dalla pandemia Covid-19”, ha precisato il gruppo svedese.

Leggi anche: 1. Video hard girato da Ikea diventa virale sui social, l’azienda in un comunicato redarguisce i clienti: “Comportatevi in maniera civile” / 2. Alcune persone hanno girato una serie web all’Ikea senza che il grande magazzino lo sapesse / 3. 9 curiosità da sapere su Ingvar Kamprad, il fondatore di Ikea

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?