Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:46
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Enel sottoscrive una linea di credito committed revolving da 12 miliardi di euro

Immagine di copertina

Enel S.p.A. (“Enel”) e la sua società controllata Enel Finance International N.V. (“EFI”) hanno sottoscritto oggi una linea di credito committed revolving sustainability-linked” per un ammontare di 12 miliardi di euro e una durata di cinque anni (la “Linea di Credito”).

“Questa nuova linea di credito ci permette di diversificare ulteriormente le nostre fonti di finanziamento sostenibile garantendo al contempo un impatto positivo sui risultati del Gruppo grazie alle migliorate condizioni economiche – le parole di Stefano De Angelis, CFO del Gruppo Enel –. Il successo di questa operazione, che rappresenta la più grande linea di credito revolving sustainability-linked in euro attualmente sul mercato, testimonia l’apprezzamento della comunità finanziaria per i risultati della nuova strategia del Gruppo fondata su una crescita solida e sostenibile”.

La Linea di Credito prevede l’utilizzo di un Key Performance Indicator (“KPI”) di sostenibilità, previsto nel Sustainability-Linked Financing Framework (il “Framework”) e collegato alla “Percentuale di CAPEX allineata alla tassonomia dell’UE (%)” oltre che al raggiungimento di un Sustainability Performance Target (“SPT”) pari o superiore all’80% al 31 dicembre 2026 per il periodo 2024-2026. L’utilizzo di questo KPI rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno di Enel nella transizione energetica, in linea con il pilastro della sostenibilità ambientale e finanziaria della strategia del Gruppo.

In funzione del raggiungimento del SPT sopra menzionato, la Linea di Credito prevede un meccanismo di step up/step down che inciderà sul margine applicabile agli utilizzi successivi della Linea di Credito, oltre che sulle commissioni per le eventuali porzioni inutilizzate della linea stessa.

Il Framework è in linea con i “Sustainability-Linked Loan Principles” della Loan Market Association (LMA) e con i “Sustainability-Linked Bond Principles” dell’International Capital Market Association (ICMA), come certificato dal Second-Party Opinion Provider Moody’s Ratings.

La Linea di Credito sostituisce la precedente linea che era stata firmata da Enel ed EFI nel marzo 2021 e successivamente modificata, avente un importo complessivo di 13,5 miliardi di euro. Il costo della nuova Linea di Credito è variabile in funzione del rating assegnato pro tempore ad Enel; sulla base del rating corrente, presenta uno spread di 40 bps sopra l’Euribor, per il quale è previsto un floor a zero; inoltre, la commissione di mancato utilizzo è pari al 35% dello spread.

La nuova Linea di Credito – che ha un costo inferiore rispetto alla precedente – può essere utilizzata dalla stessa Enel e/o da EFI, in questo ultimo caso con garanzia rilasciata dalla Capogruppo Enel, e ha l’obiettivo di dotare il Gruppo di uno strumento estremamente flessibile per la gestione di eventuali esigenze di liquidità.

La Linea di Credito è concessa da 26 primari istituti finanziari globali, tra cui Mediobanca in qualità di Documentation e Facility Agent.

Ti potrebbe interessare
Economia / Dazi: rimbalzo sulle borse europee. L’Ue prepara i contro-dazi, la Cina avverte Trump: “Combatteremo fino alla fine”
Lavoro / Formazione e sicurezza, il capitale strategico delle imprese moderne
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Ti potrebbe interessare
Economia / Dazi: rimbalzo sulle borse europee. L’Ue prepara i contro-dazi, la Cina avverte Trump: “Combatteremo fino alla fine”
Lavoro / Formazione e sicurezza, il capitale strategico delle imprese moderne
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”