Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Dati Istat: “A settembre la disoccupazione giovanile è salita al 28,7 per cento”

Immagine di copertina
Credits: Ansa

Istat: “La disoccupazione giovanile cresce al 28,7 per cento”

Il tasso di disoccupazione giovanile ( che interessa gli italiani con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni) a settembre è salito di 1,1 punti percentuali rispetto ad agosto, raggiungendo il 28,7 per cento. A rilevarlo sono gli ultimi dati Istat sull’occupazione.  Il tasso di disoccupazione complessivo torna dunque a salire attestandosi al 9,9 per cento, un’inversione di tendenza rispetto ai numeri di agosto 2019, quando la disoccupazione risultava scesa al 9,6 per cento, tra i valori più bassi dal febbraio 2012.

Le persone in cerca di lavoro sono in aumento di circa il 3 per cento, mentre gli occupati calano dello 0,1 per cento con 32mila unità in meno rispetto ad agosto. Diminuiscono in particolare i dipendenti a tempo indeterminato (con un calo di 18 mila unità). Di contro, crescono i dipendenti a termine (+33mila).

Il tasso di inattività scende al 34,3 per cento (-0,2 punti percentuali). Nel terzo trimestre 2019 l’occupazione è sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente sia nel complesso sia per genere. Alla stabilità degli occupati si associa però, nell’ultimo trimestre, il calo delle persone in cerca di occupazione (-1,9 per cento, pari a -48 mila unità) con una lieve diminuzione degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,1 per cento).

A maggio la disoccupazione scende al 9,9 per cento: è il valore più basso dal 2012
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Economia / Le Rete elettrica entra nel sociale
Economia / Milano-Parigi ad Alta Velocità
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Economia / Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile.Milano: “Eccellenze manifatturiere e Italian Style per la crescita sui mercati internazionali”
Economia / L’Ue approva i controdazi sui prodotti Usa: prime tariffe dal 15 aprile