Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Spreco alimentare, l’Ue vorrebbe cambiare le etichette sulla data di scadenza di alcuni prodotti

Immagine di copertina

Accanto alla dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”, sulle etichette degli alimenti presto potrebbe essere introdotta anche l’espressione “spesso buono oltre”: la Commissione Ue ha presentato oggi agli esperti degli Stati membri una proposta di revisione delle norme sulla data di scadenza dei cibi, visto che gran parte dei prodotti vengono gettati via quando sono ancora commestibili perché molti ritengono che una volta superata la data indicata possano essere nocivi.

Ma questo non vale con tutti gli alimenti: ce ne sono molti che possono essere consumati giorni, settimane o addirittura mesi dopo la scadenza. Secondo l’Esecutivo Ue la lotta allo spreco alimentare passa anche dalla correzione di queste etichette, cosa che consentirebbe “una migliore comprensione della data di scadenza”, influenzando “il processo decisionale dei consumatori in merito all’opportunità di consumare o eliminare un alimento”.

Posto che la modalità di conservazione inficia molto sulla bontà di un alimento dopo la scadenza, in linea di massima i cibi a lunga conservazione e quelli secchi possono essere consumati senza rischi anche dopo la data di scadenza. Si pensi ad esempio a riso e pasta. Le uova sono ancora buone entro 3 giorni dalla data indicata, previa verifica visiva e olfattiva. Biscotti e cracker potrebbero risultare meno fragranti, ma possono essere mangiati anche molto dopo la data indicata.

A differenza di questi alimenti, alcuni come salumi e insaccati possono essere nocivi se consumati in ritardo. La carne fresca può far contrarre salmonella o escherichia coli, i latticini freschi possono causare intossicazione alimentare.

Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio