Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Per avere gli Eurobond servono gli Stati Uniti d’Europa (di E. Serafini)

Immagine di copertina

Al momento la proposta Eurobond non può essere realizzata perché manca una politica fiscale comune, ed è da escludere una riforma in questo senso in tempi brevi. L’unica ipotesi realistica di finanziamento delle attività dei Paesi in crisi è quella di acquisto di titoli del debito pubblico da parte della BCE e l’utilizzo del Mes. Il commento di Elisa Serafini

Coronavirus, per avere gli Eurobond servono gli Stati Uniti d’Europa

È bene chiarirlo subito: gli Eurobond, una delle soluzioni proposte per finanziare le economie europee travolte dal Coronavirus, non esistono, quantomeno, non ancora. Si tratta di uno strumento che deve essere ancora progettato, costruito, realizzato. E c’è una ragione, che vale la pena spiegare. Il principio di funzionamento degli Eurobond è lo stesso dei bond nazionali: lo Stato emette dei titoli di debito pubblico per “chiedere” fondi ad investitori, in cambio della promessa di un rendimento e di una garanzia. Rendimento e garanzia sono le parole chiave in questo concetto. La garanzia è data, come per qualunque prestito, da asset, dal capitale dell’ente che emette il debito, esattamente come accade quando chiediamo un mutuo ad una banca. Questa garanzia, per gli stati nazionali è normalmente data dalla capacità di tassare, di chiedere e riscuotere denaro da cittadini e imprese.

Un Paese la cui economia è in crescita può promettere rendimenti più bassi, proprio perché l’investitore ha la certezza che questi verranno riconosciuti. Mentre un Paese la cui economia è in crisi, generalmente deve promettere rendimenti molto più alti, per attrarre investitori e potersi finanziare. Il funzionamento è quindi semplice, almeno per quello che riguarda gli Stati nazionali. Il problema è che l’Unione Europea non è uno stato, e non avendo una politica fiscale comune, non può, ancora, creare gli Eurobond, proprio perché non esistono imposte a livello europeo. L’idea di una politica fiscale comune è una proposta che da tempo viene portata avanti da numerosi esponenti politici europei, ma che si scontra con le posizioni di chi ritiene che sia più utile favorire la concorrenza fiscale tra stati, e chi, come i leader sovranisti, non è disposto a cedere parti di sovranità e di potere ad un organo sovrastatale.

Al momento, quindi, la proposta Eurobond non può essere realizzata proprio perché mancano sia i capitali a garanzia, sia una politica fiscale comune, ed è da da escludere una riforma dell’Unione Europea in questo senso, per lo meno in tempi brevi. L’unica ipotesi realistica di finanziamento delle attività dei Paesi in crisi da Coronavirus è quella di acquisto di titoli del debito pubblico, da parte della BCE, il cui processo è stato avviato poco tempo fa, con l’acquisto di 215 miliardi di euro di debito pubblico italiano, e dell’utilizzo del Mes, il fondo di garanzia salva-stati, costruito grazie alla collaborazione di diversi stati, che hanno stanziato dei fondi di “sicurezza” per un totale di 400 miliardi.

Il dibattito intorno alle condizioni dei prestiti è ancora aperto, ma la strada del Mes sembra, ad oggi, l’unica possibile per capacità di investimento e reale fattibilità. Gli Eurobond garantiti dall’UE, invece, esisteranno solo se vi sarà reale volontà degli stati di rinunciare alla concorrenza fiscale, cedere parti di sovranità fiscale, in vista della realizzazione del progetto di un’Unione Europea che promuova delle politiche fiscali unitarie. La fotografia del dibattito oggi è questa: i leader dei partiti sovranisti non vogliono il Mes, al tempo stesso reclamano gli Eurobond, ma non sono disposti a cedere parti di sovranità fiscale o politica. Su un tema così complesso, però, sarebbe bene fornire posizioni supportate da proposte che siano coerenti e compatibili: il rischio è di trovarsi di fronte a tifoserie, piuttosto che ad un reale confronto costruttivo su posizioni e proposte diverse.

Leggi anche:

1. Coronavirus, Calenda: “Da Renzi atteggiamento schizofrenico, fabbriche riaprano solo se ci sono mascherine per tutti” 2. “La BCE fa la cosa giusta, il MES ora va utilizzato, i Coronabond sono impraticabili”: a TPI parla Bini Smaghi 3.ESCLUSIVO TPI: Una nota riservata dell’Iss rivela che il 2 marzo era stata chiesta la chiusura di Alzano Lombardo e Nembro. Cronaca di un’epidemia annunciata

TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Economia / Chi sta vincendo la corsa globale all’intelligenza artificiale
Economia / Prezzi esagerati, Cina e ritardo sull’elettrico: da dove nasce la disfatta europea dell’auto
Economia / Terna: Standard Ethics migliora il rating a “EE+”
Ti potrebbe interessare
Economia / Chi sta vincendo la corsa globale all’intelligenza artificiale
Economia / Prezzi esagerati, Cina e ritardo sull’elettrico: da dove nasce la disfatta europea dell’auto
Economia / Terna: Standard Ethics migliora il rating a “EE+”
Economia / Superbonus 110: il progetto di cartolarizzazione per salvare l’edilizia italiana
Economia / Energia nuova: cosa emerge dal Piano Strategico 2025-2027 di Enel
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Economia / Tronchetti Provera: “La crisi dell’automotive deriva dalle scelte ideologiche e irrealistiche dell’Ue”
Economia / Culti Milano Group cede il 25,11% di Bakel, il brand di skincare che si pone come prossimo step la quotazione in borsa
Lavoro / Conto Aziendale di Fondartigianato: le novità del 2024 migliorano lo strumento a disposizione delle imprese e dei lavoratori
Economia / Perché la spesa militare si esprime in percentuale al Pil?