Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:13
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Cosa vuol dire cashback e come funziona

Immagine di copertina

Se ne discute in vista della manovra economica che il governo sta preparando

Cosa vuol dire cashback e come funziona: ecco l’idea del governo

La manovra economica che il governo Conte sta preparando prevede molte misure volte a limitare l’uso del contante. Una strategia per ridurre l’evasione fiscale, soprattutto in settori molto delicati. Il cashback è una delle proposte sul tavolo che i tecnici di Palazzo Chigi stanno valutando assieme alle forze politiche. Ma che vuol dire cashback e come funziona?

Il cashback che letteralmente significa “contanti indietro” è il rimborso immediato di una percentuale della spesa effettuata. Nel caso in esame dal governo: se paghi con uno strumento elettronico, sullo stesso strumento otterrai un ritorno di risorse che equivale al beneficio che si riterrà di stabilire.

Il cashback è una realtà già collaudata online. Funziona così: dell’importo speso per acquistare un determinato prodotto ne viene successivamente restituita una percentuale sotto forma di buoni sconto o di accredito. Un sito di cashback guadagna una percentuale degli acquisti effettuati dai propri utenti su uno dei negozi convenzionati e riversa poi una parte del guadagno a chi ha effettivamente acquistato.

Il governo Conte bis, con la prossima manovra economica, pensa di concederlo sia a negozianti che a famiglie, iniziando eventualmente non su tutte le transazioni, bensì prima dai settori in cui è presente un alto tasso di evasione. Come quello della ristorazione, per esempio.

Si associa all’ipotesi di un “superbonus” per chi paga con carte e bancomat nei settori più a rischio evasione. Da abbinare al meccanismo del cashback mensile su tutti i pagamenti tracciabili e da dare tutto in una volta, magari a inizio anno (tanto che già sarebbe stato ribattezzato ‘bonus della Befana‘).

QUI tutte le ultime notizie sulla manovra economica
Ti potrebbe interessare
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Ti potrebbe interessare
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Economia / Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile.Milano: “Eccellenze manifatturiere e Italian Style per la crescita sui mercati internazionali”
Economia / L’Ue approva i controdazi sui prodotti Usa: prime tariffe dal 15 aprile
Economia / Stellantis, crollo verticale: la produzione è al livello più basso da 1956
Economia / La proposta di Trump per togliere i dazi all'Ue. Meloni attesa il 17 aprile negli Usa
Economia / Dazi: rimbalzo sulle borse europee. L’Ue prepara i contro-dazi, la Cina avverte Trump: “Combatteremo fino alla fine”
Lavoro / Formazione e sicurezza, il capitale strategico delle imprese moderne
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio