Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 01:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Caro bollette, l’Antitrust avvia istruttoria su quattro compagnie

Immagine di copertina

L’Antitrust ha avviato quattro procedimenti istruttori nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti per una verifica sui prezzi di energia elettrica e gas naturale. Sotto la lente le proposte di modifica del prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale, in contrasto con il Dl Aiuti bis.

La norma sospende infatti, fino al 30 aprile 2023, l’efficacia sia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura sia delle comunicazioni di preavviso. L’Autorità ha inviato una richiesta di informazioni ad altre 25 società.

L’Antitrust – dopo aver sentito le ragioni dei fornitori sotto accusa – si riserva “provvedimenti cautelari” urgenti per sanare subito la situazione. Le indagini arriverebbero a una conclusione in tempi molto veloci, se venisse accertata la gravità delle violazioni.

Iberdrola e ad E.ON. – prima contestazione – hanno comunicato agli utenti la risoluzione del contratto di fornitura per “eccessiva onerosità sopravvenuta”, a meno che il cliente non accettasse “un nuovo contratto a condizioni economiche significativamente peggiori”.

A Dolomiti, invece, viene contestata la modifica unilaterale del prezzo di fornitura inviata prima dell’entrata in vigore del decreto Aiuti bis (10 agosto 2022): modifica che non è efficace proprio perché non si è perfezionata prima di quella data.

Iren, infine, ha comunicato la scadenza di tutte le offerte a prezzo fisso e la proposta di nuove e condizioni economiche (peggiorative), senza lasciare al cliente la possibilità di recedere dalla fornitura.

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?