Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Autostrade, il Governo dà l’ok al riassetto: Benetton e i fondi brindano, gli automobilisti pagano

Immagine di copertina

Il Governo dà l’ok al riassetto: 2,5 miliardi ai Benetton e pedaggi più cari per garantire profitti a Blackstone e Macquarie (che insieme avranno il 49%). Tanto valeva che Cdp comprasse Aspi da sola, senza i fondi che pensano solo a far cassa…

La buona notizia è una: la rete di Autostrade per l’Italia (Aspi) non sarà più gestita da chi, negli ultimi vent’anni, ha preferito fare soldi che fare manutenzione. Quelle cattive sono almeno tre. Primo: i responsabili del crollo del ponte Morandi usciranno di scena con un sorriso largo 8 miliardi di euro. Secondo: al loro posto arriveranno due fondi d’investimento a cui sono già stati promessi ricchi profitti. Terzo: a pagare il conto finale saranno gli automobilisti sotto forma di pedaggi più cari. Due anni e mezzo dopo il disastro di Genova, è questo l’epilogo della tormentata vicenda legata alla concessione di Aspi che, all’indomani della tragedia, il Governo Conte 1 annunciò di voler revocare. A quella revoca, come noto, non si è mai arrivati. Si è trovata, invece, una «soluzione di mercato», come la definiscono i suoi protagonisti: l’88 per cento di Autostrade per l’Italia che oggi è detenuto da Atlantia – leggi famiglia Benetton – passerà nelle mani di un consorzio composto da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp, al 51 per cento) e dai fondi d’investimento Blackstone e Macquarie (statunitense il primo, australiano il secondo, avranno il 24,5 per cento ciascuno).

L’accordo è stato approvato dal consiglio d’amministrazione di Atlantia nel giugno di quest’anno, ma si è dovuto attendere fino al 22 dicembre scorso perché il Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile), presieduto dal premier Draghi, approvasse il Piano economico finanziario (Pef) che regge l’intesa. Ora si attende solo la firma dei ministeri dell’Economia e dei Trasporti, poi l’operazione sarà definitivamente completata. Ma cosa prevede il Pef? Tra le altre cose, un incremento delle tariffe autostradali dell’1,61 per cento all’anno fino al 2038: un rincaro ben maggiore rispetto all’1,08 per cento che era stato indicato come ottimale dall’Autorità per la regolazione dei trasporti in un parare dell’ottobre 2020. Il fatto è che questi aumenti sui pedaggi autostradali serviranno non solo a coprire le spese di gestione e gli investimenti a carico del nuovo concessionario (14 miliardi di euro in 17 anni), ma anche a garantirgli un ricco profitto….
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare
Economia / Intecs: al via la nuova governance
Economia / Cassa Depositi e Prestiti e l’Islamic Development Bank Group firmano il primo accordo per promuovere la crescita sostenibile e la cooperazione economica
Economia / Fincantieri, piano da 1.500 assunzioni negli Stati Uniti
Economia / Stellantis anticipa a novembre la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori
Economia / KTS Finance rivoluziona la gestione finanziaria con la sua nuova App
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Economia / Lo sviluppo dell’aeroporto di Nizza un modello per l’ampliamento di Roma Fiumicino
Economia / Iren, Dal Fabbro: “La reindustrializzazione via per rafforzare l’autonomia strategica del Paese”
Economia / Fiat, piccoli azionisti pronti a chiedere un risarcimento all’azienda per il Dieselgate
Economia / Crollano le vendite di Tesla in Europa: c’entrano le posizioni politiche di Musk?