Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Eni, maxi accordo con gli Emirati Arabi: rafforzata la presenza nel Golfo Persico

Immagine di copertina

L'azienda italiana ha rilevato il 20 per cento di Adnoc Refinig

Il 28 gennaio 2019 l’Eni ha firmato un importante accordo con il governo degli Emirati Arabi per un valore di 3,3 miliardi di dollari.

L’azienda italiana ha rilevato il 20 per cento di Adnoc Refinig, l’azienda di stato emiratina che controlla il quarto complesso di raffinazione al mondo, nonché uno dei più avanzati tecnologicamente.

L’accordo, firmato ad Abu Dhabi alla presenza del premier Giuseppe Conte, prevede anche che Eni acquisisca il 20 per cento di una nuova joint venture dedicata alla commercializzazione dei prodotti petroliferi.

Grazie a quest’ultimo contratto, la compagnia italiana ha aumentato del 35 per cento la propria capacità di raffinazione, oltre a rafforzare la sua presenza nell’area del Golfo Persico.

“Quella firmata oggi è una delle operazioni più rilevanti mai condotte nel settore della raffinazione e riflette la dimensione, la qualità e il potenziale di crescita degli asset di Adnoc Refining, unitamente alla posizione geografica che le consente di rifornire i mercati di Africa, Asia ed Europa”, è il messaggio rilasciato da Eni.

“L’intesa Eni-Adnoc ha un valore strategico per il nostro Paese”, ha commentato il premier. “È un grande risultato frutto delle avanzate tecnologie e delle elevate competenze sviluppate da una nostra azienda partecipata, Eni, che sta contribuendo ad affermare nel mondo l’eccellenza italiana in campo energetico”.

L’Adnoc Refining può contare su tre raffinerie, situate nelle aree di Ruwais (Ruwais East e Ruwais West) e Abu Dhabi (Abu Dhabi Refinery), con una capacità di raffinazione complessiva che supera i 900 mila barili al giorno.

ENI – Eni è una multinazionale italiana che opera nel settore dell’energia (Oil&Gas). Nel 2018 risulta essere la ottava compagnia petrolifera del mondoper capitalizzazione.

La società, che ha sede legale a Roma, è quotata sia a Milano sia a Wall Street. I dipendenti sono 33mila sparsi in 71 Paesi diversi. Dall’aprile 2014 l’amministratore delegato è Claudio Descalzi e la presidente è Emma Marcegalia (qui tutte le news)

Ti potrebbe interessare
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Ti potrebbe interessare
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio
Economia / John Elkann, audizione in parlamento: “Sono più i soldi che Fiat ha dato all’Italia di quelli che ha ricevuto”