Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

Chi ha vinto il RobotArt 2018, il concorso di pittura per le macchine

Immagine di copertina

Nell'arte non esistono regole precise a cui attenersi e codici da seguire. Ciò nonostante anche i robot possono essere grandi pittori

RobotArt 2018

Nell’arte non esistono regole precise a cui attenersi e codici da seguire. Ciò nonostante anche i robot possono essere grandi pittori.

Ne è la prova il RobotArt, che quest’anno è arrivato alla sua terza edizione. Si tratta di un concorso nel quale 19 gruppi hanno presentato oltre 100 opere d’arte create, appunto, da robot.

I vincitori del RobotArt 2018 sono stati scelti sulla base di una combinazione tra votazioni pubbliche, tra cui oltre 2mila persone che hanno espresso la loro preferenza su Facebook, e una giuria composta da artisti, critici e esperti di tecnologia.

Ma come possono i robot creare arte? I robot che dipingono operano generalmente in due modi: tramite il coinvolgimento diretto dell’uomo, ad esempio, grazie all’operazione remota manuale o addirittura telecinetica del braccio del robot, oppure ricevendo comandi di pittura creati da un software.

I robot che dipingono con il coinvolgimento umano diretto possono ricevere input in più modi. Il modo più semplice è quello di creare uno strumento fisico che un artista umano possa muovere e fare in modo che un robot imiti i movimenti da remoto.

I comandi di pittura generati da un software possono essere assimilati alla “tecnica dell’artista” che li ha impostati e spesso offrono simili a come dipinge il pittore umano.

Il RobotArt 2018 è stato vinto da un team statunitense indipendente che ha creato il robot-artista CloudPainter, che ha ricevuto un premio di 40mila dollari.

Incorporando la tecnologia di apprendimento automatico, CloudPainter è stato in grado di dipingere ritratti evocativi con vari gradi di astrazione.

Eccone un esempio:

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

RobotArt 2018

Al secondo posto, con un premio di 25mila dollari, si è piazzato il robot PIX18/Creative Machines Lab.

Il robot è stato creato da un gruppo di lavoro della Columbia University, che era arrivato primo nel 2017, e quest’anno ha creato una raccolta di opere d’arte di stile impressionista.

RobotArt 2018

All’ultimo gradino del podio c’è CMART ReART, creato da un team della Kasetsart University, in Thailandia, a cui sono andati 10mila dollari.

RobotArt 2018

Leggi anche: Una designer cinese sta progettando un fidanzato-robot in grado di sostituire gli uomini

Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza
Cultura / Un libro di corsa: In trasparenza l’anima
Cultura / “Il libro possibile 2025”: al via la prima tappa internazionale del Festival made in Puglia
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: Il sorriso di Shoko