Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

Come si dice “prendere due piccioni con una fava” nelle altre lingue europee

Immagine di copertina

L'espressione italiana viene tradotta in inglese con “uccidere due uccelli con una pietra” e in tedesco con “uccidere due mosche con lo stesso acchiappamosche”

Quante metafore possiamo immaginare per descrivere lo stesso concetto? Potenzialmente, un numero infinito. Per questo, quando proviamo a tradurre un’espressione in un’altra lingua, talvolta restiamo molto sorpresi dal modo completamente diverso con cui si rende la stessa idea.

Se ti piace questa notizia, segui TPI pop direttamente su Facebook

L’espressione italiana “prendere due piccioni con una fava”, ad esempio, viene tradotta in inglese con “uccidere due uccelli con una pietra”. Poi ci sono altre lingue che lasciano fuori gli uccelli e fanno riferimento ad altri animali.

In Germania, ad esempio, si dice “uccidere due mosche con lo stesso acchiappamosche”, mentre in vari paesi dell’Europa dell’est, ma anche in Portogallo, il riferimento è ai conigli o alle lepri.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Un utente Reddit ha creato una mappa con tutte queste espressioni tradotte in inglese. In alcune lingue, l’autore ha specificato che esistono due modi diversi per esprimere lo stesso concetto e in quel caso ha utilizzato quelle più comuni online.

L’espressione più fantasiosa, probabilmente, è quella della Polonia, dove si dice “arrostire due pezzi di carne sullo stesso grill”.

Ecco la mappa:

 

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Cultura / Un libro di corsa: Bellissima
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ti potrebbe interessare
Cultura / Un libro di corsa: Bellissima
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Alchimia e complementarietà”: Fabi, Silvestri e Gazzè raccontano a TPI il loro film “Un passo alla volta”
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale