Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Più Libri Più Liberi: l’edizione 2019 sarà dedicata ai confini d’Europa

Immagine di copertina

La fiera della piccola e media editoria festeggia 18 anni

Più Libri Più Liberi compie 18 anni: svelato il tema dell’edizione 2019

Tornerà presto l’appuntamento con Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria che anima Roma dal 4 all’8 dicembre 2019 presso la Nuvola di Fuksas all’Eur.

Quest’anno, la fiera – che compie 18 anni – sarà dedicata a ‘I confini dell’Europa’. Dopo lo straordinario record di presenze del 2017 e 2018, con 100 mila presenze in 5 giorni, la fiera promossa e organizzata dall’Associazione Italiana editori (AIE) torna, dal 4 all’8 dicembre 2019 nella Nuvola dell’Eur a Roma a cui viene dato molto risalto nel manifesto di questa
edizione dell’illustratrice e designer Emi Ligabue.

“La Fiera compie diciotto anni, un traguardo importante, che non poteva che essere celebrato con la scelta di un tema altrettanto significativo: l’Europa. Un argomento cruciale – per il nostro presente e per gli anni che ci attendono, da affrontare non attraverso speculazioni teoriche ma tramite discussioni aperte, dove confrontarsi su questioni fondamentali come l’identità, il dialogo, i valori. Ma anche gli assetti geopolitici, la democrazia e i diritti civili. Che cos’è l’Europa? E, soprattutto, quale mai sarà l’Europa di domani? Una fortezza difesa da muri e filo spinato o un luogo meticcio, fondato sul confronto e sull’accoglienza?” sottolinea la nota di presentazione.

Nel manifesto della Ligabue è stato scelto di dare risalto all’eterea struttura progettata dallo Studio Fuksas cercando di raccontare, al tempo stesso, il piacere della lettura. Da questo presupposto è nata l’idea di isolare il cuore dell’edificio – la Nuvola, appunto – saturando lo spazio circostante con un blu denso e avvolgente, che ricorda le distese marine o la profondità del cielo. In giallo si staglia una figura umana stilizzata che si tuffa nel blu con un libro, a simboleggiare l’immersione totale nella lettura.

Più libri più liberi partecipa ad ALDUS, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.

Come arrivare alla Nuvola di Fuksas
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)