Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Il video del camion che ha sbagliato strada e ha danneggiato uno dei siti archeologici più importanti al mondo

Immagine di copertina

Il guidatore del camion, Jainer Jesus Flores Vigo, che ha 40 anni, è stato arrestato per aver deliberatamente ignorato i cartelli stradali che segnalavano la presenza del sito archelogico

Il ministro della Cultura peruviano Alejandro Arturo Neyra Sánchez ha annunciato martedì 30 gennaio 2018, tramite Twitter, che le linee di Nazca, dei geoglifici tracciati sul terreno del deserto di Nazca nel Perù meridionale conosciuti in tutto il mondo, sono state danneggiate da un camion che era entrato nell’area del sito archeologico sabato 27 gennaio.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La notizia è stata poi diffusa da CNN giovedì 1 febbraio 2018.

Il guidatore del camion, Jainer Jesus Flores Vigo, che ha 40 anni, è stato arrestato per aver deliberatamente ignorato i cartelli stradali che segnalavano la presenza del sito archelogico, e per essere passato con il suo mezzo di trasporto sopra al patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

L’UNESCO ha detto che i geoglifici di Nazca e di Pampas de Jumana rappresentano uno dei più grandi enigmi dell’archeologia.

Per sua fortuna, comunque, Flores Vigo è stato rilasciato lunedì 29 gennaio dopo che un magistrato ha dichiarato di non avere prove sufficienti per dimostrare che avesse agito intenzionalmente.

Le autorità peruviane hanno raccontato di aver trovato profondi segni di pneumatici in un’area di 50 metri per 100.

Le linee di Nazca si trovano a circa 400 chilometri a sud di Lima e si estendono su 450 chilometri.

Il sito archeologico ha circa 2.000 anni, infatti le linee potrebbero risalire a un periodo compreso tra il 500 a.C. e il 500 d.C.. I geoglifici rappresentano animali, piante e altre strane forme lunghe anche per chilometri.

La spiegazione che è stata data all’enigmatica creazione, è che i disegni servissero per rituali astronomici.

“Mentre il ministero della Cultura monitora le aree con la più alta concentrazione di geoglifi ogni giorno, il sito potrebbe non essere completamente protetto”.

“L’entrata e il transito sono possibili attraverso valli e corsi d’acqua nei pressi dei quali si estende l’area archeologica”, ha affermato Johnny Isla, un portavoce della filiale Ica del ministero della Cultura peruviano.

Per questo motivo le autorità hanno detto all’agenzia di stampa statale Andina che stanno progettando di aumentare la sorveglianza nel sito archeologico per evitare incidenti simili, nonostante le sfide logistiche.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)