Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:27
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

I libri consigliati da Barack Obama per l’estate 2018

Immagine di copertina
Barack Obama. Credits: @petesouza, Instagram

L'ex presidente degli Stati Uniti è un grande lettore ed è solito consigliare libri interessanti

L’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha un hobby: postare sulla propria pagina Facebook, una volta ogni tanto, liste di film, album o libri preferiti.

In passato aveva consigliato 6 libri per diventare delle persone migliori, dei libri sulla disuguaglianza o i migliori libri di autori africani che abbia mai letto in occasione di un viaggio nel continente nero.

Ma ora è estate, e questo per Obama vuol dire potersi prendere il tempo per decidere attentamente che libri leggere per rilassarsi, “che si tratti di una vacanza con la famiglia o di un pomeriggio tranquillo”.

Leggi anche: Cosa leggere quest’estate: 15 libri consigliati dalla redazione di TPI

“Quest’estate sono stato assorbito da romanzi nuovi, rivistati o classici, o libri che hanno riaffermato la mia fede nella possibilità di procedere insieme, cercando la verità”, ha scritto Obama.

Ecco i libri che ha consigliato:

Educated, di Tara Westover

“La notevole biografia di una giovane ragazza cresciuta da una famiglia survivalista dell’Idaho che si batte per la propria educazione, pur mostrando una grande comprensione e un affetto per il mondo che lascia dietro di sé”, dice l’ex presidente.

Warlight, di Michael Ondaatje

Obama lo descrive come “una meditazione su come gli effetti della guerra continuino a toccare le famiglie”.

A house for Mr Biswas, di Vidiadhar Surajprasad Naipaul

Obama dice di aver deciso di rileggere questo romanzo del premio Nobel per la Letteratura indiana dopo aver ricevuto la notizia della morte dell’autore, l’11 agosto 2018.

È il primo grande libro scritto dal premio Nobel e racconta com’è crescere a Trinidad dovendo fare i conti con l’identità post-coloniale.

An American Marriage, di Tayari Jones

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Questo romanzo, che Obama ha definito “commovente”, racconta invece degli effetti di una sentenza sbagliata su una giovane coppia afro-americana.

Factfulness: Ten Reasons Why We’re Wrong About the World, di Hans Rosling

Scritto da uno dei più grandi esperti di salute pubblica del mondo, per l’ex presidente degli Stati Uniti rappresenta “un libro colmo di speranza sul potenziale del progresso umano quando si riesce a lavorare sui fatti piuttosto che sui nostri pregiudizi insiti”.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Alchimia e complementarietà”: Fabi, Silvestri e Gazzè raccontano a TPI il loro film “Un passo alla volta”
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza