Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

La New York Public Library vi permette di leggere i grandi classici su Instagram

Immagine di copertina
Gli "insta novels" pensati dalla New York Public Library.

L'iniziativa si chiama "Insta Novels" e permette a tutti di leggere un libro direttamente sul proprio cellulare

La New York Public Library ha deciso di fare un regalo agli amanti della lettura di tutto il mondo permettendo a chiunque di leggere libri rimanendo comodamente su Instagram.

L’iniziativa si chiama “Insta Novels” e il concetto è molto semplice: sul profilo Instagram della biblioteca, @nypl, si trovano, nella sezione “highlights” appena sotto la descrizione dell’utente, le pagine di alcuni dei più grandi classici della letteratura mondiale in inglese, accompagnate da illustrazioni e animazioni.

Il primo libro che è stato scelto per questo percorso interattivo è Alice nel paese delle meraviglie, il romanzo del 1865 di Lewis Carroll. Per l’occasione, a illustrare con delle grafiche oniriche la famosa storia per bambini è stato un illustratore concettuale di nome Magoz.

Una volta postate negli highlights del profilo Instagram, i libri saranno a disposizione di tutti in qualsiasi momento.

Questa iniziativa apre delle possibilità fino ad ora inesplorate per la cyberletteratura, facendo un passo avanti rispetto ai semplici e-reader o agli account Twitter e Instagram che postano determinate pagine di romanzi.

Fino ad ora esistevano cose come il Progetto Gutenberg, che riunisce online gratuitamente i libri pubblicati prima 1923, liberalmente sfogliabili da chiunque.

Ma il progetto portato avanti dalla New York Public Library è piuttosto un viaggio interattivo e intrigante nei classici della letteratura per catturare (e mantenere) l’attenzione di quegli utenti distratti dai libri “normali”.

Il pubblico a cui guarda la biblioteca pubblica di New York con quest’iniziativa, infatti, è sia quello dei giovani non ancora appassionati di letteratura ma anche quello degli adulti che non riescono a trovare il tempo di leggere tra i troppi impegni. L’idea è quella di rendere la lettura più accessibile e far sì che ce la si possa godere anche sui trasporti pubblici.

“Il progetto è in linea con la missione della Biblioteca, che è quella di rendere la conoscenza mondiale accessibile a tutti”, ha spiegato Carrie Welch, Chief of External Relations dell’istituzione.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Al momento è disponibile soltanto il romanzo di Lewis Carroll, ma le prossime uscite saranno sicuramente Le Metamorfosi di Franz Kafka e il classico della letteratura statunitense The Yellow Wallpaper, di Charlotte Perkins Gilman.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Alchimia e complementarietà”: Fabi, Silvestri e Gazzè raccontano a TPI il loro film “Un passo alla volta”
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Alchimia e complementarietà”: Fabi, Silvestri e Gazzè raccontano a TPI il loro film “Un passo alla volta”
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza
Cultura / Un libro di corsa: In trasparenza l’anima
Cultura / “Il libro possibile 2025”: al via la prima tappa internazionale del Festival made in Puglia