Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Il murale sovietico restaurato da alcuni artisti in Estonia

Immagine di copertina

Nel paese il restauro di monumenti sovietici rappresenta anche un segnale di distensione verso la Russia

Un gruppo di artisti estoni ha restaurato un murale risalente a quando l’Estonia faceva parte dell’Unione Sovietica all’interno di una vecchia base navale. Il murale raffigura un marinaio con al fianco una bandiera della Repubblica Socialista Estone.

Non si tratta di un semplice restauro, dal momento che oggi i rapporti tra Estonia e Russia (e, di conseguenza, con il passato sovietico) non sono semplici, e la scelta può essere vista come un piccolo segno di distensione.

A guidare il restauro di questo murale situato nella piccola isola di Naissaar è stata la professoressa Hilkka Hiiop, dell’Accademia estone di belle arti.

Non è un fatto scontato restaurare opere sovietiche in Estonia, un paese che ha ottenuto la propria indipendenza dall’URSS nel 1991, ma come ha riferito il consigliere della contea di Viimsi, Ott Kask, al giornale locale Postimees, il paese non può cancellare la propria storia. La contea, proprio per questo, ha finanziato il restauro con una somma di 8mila euro.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)