Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 02:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

È morto lo scrittore Luciano De Crescenzo: aveva 90 anni

Immagine di copertina

L'autore si è spento al Policlinico Gemelli di Roma dopo una lunga malattia

È morto Luciano De Crescenzo. Lo scrittore aveva 90 anni

È morto a Roma Luciano De Crescenzo.

Lo scrittore, regista, attore e conduttore televisivo era nato a Napoli il 18 agosto 1928 e si è spento al Policlinico Gemelli, nella Capitale, dove era ricoverato da alcuni giorni in seguito a una lunga malattia.

La notizia è stata confermata dalla casa editrice Mondadori, che ha pubblicato tutti i suoi libri.

La morte di De Crescenzo arriva il giorno seguente quella di un altro grande scrittore, Andrea Camilleri.

Nato nel quartiere San Ferdinando, De Crescenzo ha frequentato le scuole elementari nella zona di Santa Lucia insieme a Carlo Pedersoli, alias Bud Spencer.

Laureatosi in Ingegneria idraulica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, inizia a lavorare all’Ibm, dove vi rimarrà per circa vent’anni in qualità di addetto alle pubbliche relazioni.

Promosso dirigente, decide successivamente di lasciare il suo lavoro per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.

La notorietà arriva anche grazie a Maurizio Costanzo, che verso la seconda metà degli anni Settanta lo ospita nel talk Bontà loro, contribuendo così al successo della sua opera prima Così parlò Bellavista. In breve tempo, infatti, il volume riesce a vendere più di 600mila copie, diventando un vero e proprio caso letterario.

Inizia, così, una carriera autorale di successo con 50 libri pubblicati, tradotti in 19 lingue e diffusi in 25 paesi.

De Crescenzo ha venduto 18 miloni di copie, di cui 7 milioni solo in Italia.

Oltre all’attività di scrittore, De Crescenzo è stato un divulgatore di testi filosofici, sia tramite testi scritti che attraverso la conduzione di programmi televisivi, tra cui Zeus – Le Gesta degli Dei e degli Eroi, in onda su Raiuno nei primi anni Novanta.

La grande capacità di De Crescenzo è stata quella di riuscire a far comprendere, anche ai meno esperti, la comprensione di testi della filosofia antica.

L’autore si è cimentato anche nelle vesti di sceneggiatore, attore e regista.

L’esordio sul grande schermo arriva nel 1980 con Il pap’occhio, opera prima di Renzo Arbore, in cui De Crescenzo si cimenta sia come sceneggiatore che come attore.

Nel 1984, invece, arriva la prima volta dietro la macchina da presa con Così parlò Bellavista, lungometraggio tratta dalla sua opera letteraria. Il discreto successo del film lo convince a dirigere, l’anno seguente, Il mistero di Bellavista.

Nel 1990, De Crescenzo recita al fianco di Sophia Loren e Luca De Filippo nel film di Lina Wertmüller Sabato, domenica e lunedì. La sua ultima apparizione cinematografica, invece, è nel 2002 nel film per la tv Francesca e Nunziata, sempre diretto dalla Wertmüller.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)