Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

I 1.600 corsi online gratuiti delle migliori università del mondo

Immagine di copertina
Credit: Reuters

Dalla filosofia alla medicina, dall'informatica all'ingegneria, passando per la storia e le arti visive: ecco i corsi più interessanti disponibili in rete

In tutto il mondo, l’arrivo di settembre coincide per centinaia di milioni di studenti con il ritorno sui banchi di scuola. Ma negli ultimi dieci anni, si sono diffusi moltissimo i cosiddetti Mooc (Massive online open courses): corsi online, gratuiti, aperti a migliaia di persone e organizzati da centinaia di atenei che possono essere frequentati a distanza.

Il sito Open Culture – in collaborazione con la piattaforma aggregatrice Class Central – ha raccolto i 1.600 corsi disponibili in rete che iniziano proprio nel mese di settembre. Sono gratuiti, ma alcuni possono richiedere un pagamento per ottenere le certificazioni che attestano la partecipazione. Le materie trattate spaziano dalla filosofia alla medicina, dall’informatica all’ingegneria, passando per la storia e le arti visive.

Basta una connessione e un computer per poter imparare dai migliori professori universitari di tutto il mondo. Una volta finite le lezioni, la maggior parte dei corsi – in inglese, ma in molti casi con i sottotitoli in varie lingue – permette agli iscritti di riguardarsi i video e i testi messi a disposizione, senza seguire l’ordine temporale con cui sono stati aggiornati settimanalmente.

Un esempio su tutti? Il corso di fotografia, gratuito, di 6 settimane, organizzato dal MoMA (Museum of Modern Art) di New York.

Ecco una lista selezionata, con le date di inizio del corso, l’università organizzatrice e la piattaforma ospite (qui la lista completa):

• Seeing Through Photographs – The Museum of Modern Art su Coursera – 4 Settembre (6 settimane)
• Philosophy, Science and Religion: Science and Philosophy – University of Edinburgh su Coursera – 4 Settembre
• Understanding the Brain: The Neurobiology of Everyday Life – The University of Chicago su Coursera – 4 Settembre
• Music Moves: Why Does Music Make You Move? – University of Oslo su FutureLearn – 4 Settembre (6 settimane)
• The Science of Success: What Researchers Know that You Should Know – University of Michigan su Coursera – 4 Settembre
The Science of Happiness  – University of California, Berkeley su edX – 5 Settembre (21 settimane)
• The Music of the Beatles – University of Rochester su Coursera – 11 Settembre (7 settimane)
• Artificial Intelligence (AI) – Columbia University su edX – 11 Settembre
• Introduction to Classical Music – Yale University su Coursera – 11 Settembre (9 settimane)
• Big History – From the Big Bang until Today – University of Amsterdam su Coursera – 11 Settembre
• Introduction to Animal Behaviour – Wageningen University su edX – 12 Settembre (8 settimane)
• Neural Networks and Deep Learning (SA) – Stanford University su Coursera – 12 Settembre
• Becoming an Entrepreneur – Massachusetts Institute of Technology su edX – 18 Settembre (8 settimane)

Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza
Cultura / Un libro di corsa: In trasparenza l’anima
Cultura / “Il libro possibile 2025”: al via la prima tappa internazionale del Festival made in Puglia
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: Il sorriso di Shoko