Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

Marosi Fest: l’oro di Stromboli per la sesta edizione del festival vulcanico

Immagine di copertina
Credit: Per gentile concessione del Marosi Festival

Danze, installazioni, performance
e arti sonore ispirate a Johann Sebastian Bach e alle sue secolari
“Variazioni Goldberg”. Quasi 30 artisti italiani
e stranieri si esibiscono alle Eolie per residenti
e viaggiatori. Creando una comunità eterogenea,
trasversale e intergenerazionale. Tra mare e magma

«L’oro è forgiato dal fuoco, ne contiene la memoria. Depositi di oro si formano nei vulcani in profondità e l’oro è ospitato nelle sue pietre. Scendendo in profondità, troveremo l’oro nella camera magmatica dello Stromboli?».

È l’enigma-missione della sesta edizione del Marosi Festival, ispirata a Johann Sebastian Bach e alle sue secolari “Variazioni Goldberg”, che si svolge a Stromboli dal 26 al 30 giugno.

Danza, performing art, installazioni e sound art sono le traiettorie-madri in cui si sviluppa il festival siciliano, che coinvolge quasi trenta artisti e compagnie da Italia, Malta, Spagna, Belgio, Slovenia.

«Durante il festival le case, i tetti, gli uliveti, il mare e la schiena stessa del vulcano diventano luoghi di ascolto e performance della pratica artistica contemporanea», spiega Giulia Ferrato, responsabile e direttrice del progetto. «Dal 2022 ad oggi abbiamo scelto di includere artiste/artisti locali o che hanno deciso di abitare a Stromboli intessendo dialoghi con artisti stranieri per attivare una comunità eterogenea, trasversale e intergenerazionale. L’eredità che si manifesta ogni volta è la creazione di storie, leggende e memorie d’insieme».

Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza
Cultura / Un libro di corsa: In trasparenza l’anima
Cultura / “Il libro possibile 2025”: al via la prima tappa internazionale del Festival made in Puglia
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: Il sorriso di Shoko