Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

“Una rivoluzione per la sostenibilità”: a Lucca la prima edizione del “Pianeta Terra Festival”

Immagine di copertina

Ci sono tanti festival, ma non sono tutti uguali, si distinguono per la qualità e fino ad oggi in Italia non si era ancora organizzato un evento del genere”, così il botanico e accademico Stefano Mancuso ha introdotto oggi a Roma la prima edizione del “Pianeta Terra Festival“, ideato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si terrà dal 6 al 9 ottobre a Lucca per la direzione scientifica di Mancuso. Quattro giorni per riflettere sullo stato di salute del nostro Pianeta, immaginare un futuro diverso da quello che oggi si prospetta e favorire una “conversione ecologica“, quella che secondo il saggista può garantire una vera transizione verso un futuro più sostenibile per l’uomo e per l’ambiente. Una “rivoluzione per la sostenibilità”, come recita lo slogan del Festival.

“La transizione ecologica si avrà, tra qualche decennio, solo quando otterremo una conversione ecologica – spiega Mancuso nel corso della conferenza stampa organizzata nella sede della Casa Editrice – quando cioè tramite l’educazione e la cultura capiremo che ogni nostro comportamento ha un impatto sull’ambiente“. Da qui la necessità di creare un evento interdisciplinare, un dialogo tra persone che “non vengono da discipline identiche ma che possono intersecarsi”, aggiunge la direttrice editoriale Anna Gialluca. Tra gli ospiti della rassegna dunque non solo ecologisti o economisti, ma anche musicisti, urbanisti, imprese, architetti, profili diversi che si confronteranno su un terreno comune: quello, appunto, della vita del Pianeta. Lo psicanalista Vittorio Lingiardi rifletterà sui “paesaggi della psiche”, il Maestro Gian Paolo Mazzoli eseguirà la Sinfonia n. 2 di Ezio Bosso, ispirata alla “foresta dei violini” della Val di Fiemme, dove crescono i cosiddetti abeti di risonanza e dove liutai di tutto il mondo, a partire dallo stesso Stradivari, sono sempre andati a selezionare i legni per i propri strumenti.

L’architetto Mario Cucinella parlerà di come costruire edifici e città sostenibili, lo scrittore Adrian Fartade interpreterà un monologo umoristico sull’Armageddon che incombe. Tra i protagonisti di respiro internazionale Raj Patel, economista, attivista e studioso di politiche alimentari, affronterà una delle grandi domande del nostro secolo, e cioè come nutrire in modo sostenibile una popolazione mondiale che raggiungerà i 10 miliardi. Il Premio Nobel per l’Economia Esther Duflo dialogherà poi con il Ministro Enrico Giovannini sul legame tra crisi climatica e povertà; l’antropologo Eduardo Kohn discuterà di come ricominciare da una nuova ecologia del sé; due biologi di fama internazionale, Merlin Sheldrake e Menno Schilthuizen, a partire dalle loro ricerche, racconteranno rispettivamente il più misterioso dei 5 regni del vivente – l’ordine nascosto dei funghi – , e il modo in cui gli animali e le piante si adattano a un’urbanizzazione sempre più estesa.

“Il problema del riscaldamento globale è il più grande con cui l’umanità abbia avuto a che fare nel corso del tempo e deve interessare tutti gli ambiti, dall’economia all’arte, che insieme devono concorrere alla soluzione”, continua Mancuso. “Il 2020 – spiega – non sarà ricordato come l’anno del Covid, ma come quello in cui il peso dei materiali prodotti dall’uomo ha superato quello della vita dell’uomo sulla terra. In Cina in un anno è stata prodotta la stessa quantità di cemento che gli Stati Uniti hanno prodotto in un secolo: il motivo per cui deve esserci Pianeta Terra Festival è che l’ambiente non è una delle cose che ci interessa tra le tante, ma da cui proviene tutto il resto”. Di fronte a problemi di tale portata non ci si può permettere insomma di discutere in modo “non efficiente”, è necessario invece riflettere su numeri e dati e compiere una rivoluzione culturale attraverso la scoperta di cose che “non si sanno di non sapere”. Un’esperienza diversa da quella auspicata da Socrate e offerta dai motori di ricerca, dove si cerca in prima persona proprio quello che si sa di non conoscere, e più simile a quella vissuta in una libreria in cui si inciampa per caso in autori o opere che non si conoscevano e non si stavano nemmeno cercando, aggiunge l’editore Giuseppe Laterza citando l’opera britannica “L’ignoto ignoto”, di Mark Forsyth, tradotto in Italia da Laterza. Favorire questo tipo di conoscenza è l’obiettivo del Festival.

 

Ti potrebbe interessare
Cultura / Fair Play Menerini: svelati i partecipanti al talk show i campioni si raccontano
Cultura / Un libro di corsa: Elizabeth
Cultura / Un libro di corsa: L’ultimo omicidio alla fine del mondo
Ti potrebbe interessare
Cultura / Fair Play Menerini: svelati i partecipanti al talk show i campioni si raccontano
Cultura / Un libro di corsa: Elizabeth
Cultura / Un libro di corsa: L’ultimo omicidio alla fine del mondo
Cultura / Ecco “Rafael. Una vita speciale”, la nuova serie podcast di Lorenzo Giroffi
Cultura / L’attore e cantante Andrea Bruschi a TPI: “Dalla musica al cinema: raccontare storie per me è una necessità”
Cultura / Esclusivo TPI – Parla Johnny Depp: “Modigliani è il mio alter ego: la mia libertà non sempre mi ha favorito”
Cultura / Annunciata la settima edizione dell’Italian Excellence Gala & Awards che si terrà a Los Angeles
Cultura / Milano: Delvis Unlimited presenta Metallica, l’installazione che combina design e arte. Utilità ed estetica
Cultura / Banca Ifis, presentato lo studio “Economia della Bellezza 2024”: fatturato di 192mld da oltre 700 imprese italiane
Cultura / Fondazione FS: Presentato il volume “Pietr’Arsa da officina a museo ferroviario”