Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

“L’Italia, com’era”, le immagini del Paese nelle foto dell’Archivio Alinari

Immagine di copertina

Volti e mestieri, luoghi e città. Operai e lavandaie, funzionari e scugnizzi, artigiani e urbanisti; porti e acquedotti, giardini e monumenti, gite aziendali e chioschetti di artigiani. È l’Italia con le sue facce e le sue opere, una carrellata del secolo scorso nelle immagini indimenticabili degli Archivi Alinari, deposito storico della memoria visiva nazionale, oggi una Fondazione della regione Toscana presieduta da Giorgio Van Straten e diretta da Claudia Baroncini.

“L’Italia, com’era” è un format che andrà online dal 17 aprile 2021 sul sito www.foglieviaggi.cloud curato da Vittorio Ragone e animato da giornalisti e scrittori. Per dieci grandi città una videofotogallery con immagini del Novecento, e un racconto d’autore su eventi-cardine dell’identità e della storia locali. La selezione delle musiche di accompagnamento e degli interpreti è di Adriana Tessier. “L’Italia, com’era”, è introdotta da una presentazione di Michele Smargiassi, giornalista e esperto di fotografia, da un commento della scrittrice Federica Iacobelli e da un’intervista al presidente Van Straten raccolta da Franco De Felice.

Nella prima puntata Roberto Roscani racconterà “Roma sparita”: il cambiamento urbanistico avvenuto all’ inizio del XX secolo e poi durante il fascismo, quando intere aree furono ridisegnate per celebrare i fasti della Capitale. La serie continuerà a cadenza settimanale con questi titoli e autori:

“NAPOLI. I VOLTI E LE VIE” di Marcella Ciarnelli
“GENOVA E IL SUO PORTO” di Roberto Orlando
“BOLOGNA. I CANALI E I TRAM” di Jenner Meletti
“BARI. L’ACQUEDOTTO PUGLIESE” di Maddalena Tulanti
“MILANO OPERAIA” di Oreste Pivetta
“TORINO. DINASTIE E POPOLO” di Andrea Aloi
“VENEZIA MAGIA DIVERSA” di Nicola Fano
“PALERMO E I MERCATI” di Enzo D’Antona
“FIRENZE. CASA MADRE” di Franco De Felice

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)