Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Per imparare bene l’inglese bisogna sapere il latino: 10 parole lo dimostrano

Immagine di copertina

A chi sostiene che il latino è una lingua morta e impararla non serve più, si può controbattere affermando che la lingua più parlata al mondo deriva proprio dal latino. Nell’inglese, infatti, si contano tantissime parole che derivano direttamente dalla lingua antica.

Parole che si ritrovano soprattutto nell’inglese più forbito. Ecco 10 parole di origine latina che ritroviamo nella lingua inglese. A ricercare è stata la Redazione Scuola del Corriere della Sera.

1. Quintessential: Tipico, quintessenza, per antonomasia.

2. Ostracize: Il termine deriva dal greco, ostrakon, che era un pezzo di coccio su cui veniva scritto il nome di una persona bandita dalla città. La traduzione infatti è “ostracizzare, mettere al bando, bandire”.

3. Narcissist: Il termine di provenienza è un nome, quello di Narciso, personaggio della mitologia greca. La traduzione è “narcisista, vanitoso”

4. Indelicate: Il termine deriva dal latino e la traduzione in italiano è “privo di tatto, indelicato”.

5. Idiosyncratic: Il termine non deriva dal latino, ma dal greco e si traduce con idiosincratico, peculiare, caratteristico.

5. Acrimony: Dal latino acer, significa acredine, livore.

6. Caustic: Dal latino causticus, la traduzione in italiano è tagliente o sarcastico nel criticare.

7. Equivocate: Dal latino aequivocare. Se in italiano il termine si traduce con “equivocare”, in inglese la traduzione esatta sta per “essere ambigui”.

8. Idyllic: Il termine in latino è idyllium e la traduzione è “idilliaco”.

9. Ostentatious: Il termine di derivazione latina è ostentare. La traduzione è esibizionistico, vistoso, che ostenta.

10. Revel: Il termine deriva dal latino rebellare , che sarebbe l’opposto di fare la guerra. La traduzione infatti è “far festa”.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)