Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

Scoperta un’incisione millenaria che racconta dell’invasione di un popolo dal mare nel Mediterraneo orientale

Immagine di copertina

Un gruppo di ricercatori svizzeri e olandesi ha decifrato una pietra di 3.200 anni fa che rivelerebbe i motivi della fine delle civiltà dell'età del bronzo nel Mediterraneo orientale

Alcuni studiosi sono riusciti a decifrare i simboli di un’incisione risalente a 3200 anni fa. La scoperta potrebbe permettere di risolvere uno dei più grandi misteri dell’archeologia del Mediterraneo: la scomparsa di alcune civiltà del Mediterraneo orientale durante l’età del bronzo.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

I simboli, che si trovavano sulla riproduzione di un fregio in pietra calcarea di 29 metri rinvenuto nel 1878 nella moderna Turchia, costituiscono l’iscrizione geroglifica più lunga risalente all’età del bronzo.

Prima che la pietra venisse utilizzata per la costruzione di una moschea, l’archeologo francese Georges Perrot ne realizzò una copia, ritrovata solo nel 2012 tra i documenti dello studioso di linguaggi antichi James Mellaart.

Solo recentemente l’iscrizione è stata tradotta per la prima volta e ha rivelato alcuni dettagli importanti sulle cause della scomparsa di alcune popolazioni antiche che vivevano sulle coste del Mediterraneo.

I simboli raccontano di razzie condotte via mare da un gruppo di popolazioni dell’Anatolia contro alcune città del Medio Oriente.

Queste popolazioni, dedite al saccheggio e alla pirateria, avrebbero fatto parte di una confederazione marina e, secondo il parere degli storici, sono responsabili della caduta di alcune civiltà dell’età del bronzo che abitavano sul Mediterraneo orientale.

Le iscrizioni sarebbero state commissionate nel 1190 a.C. dal re dello stato di Mira Kupanta-Kurunta che, in base a quanto decifrato dai ricercatori, avrebbe invaso l’Egitto e altre aree a est del mar Mediterraneo verso la fine dell’età del bronzo.

Per molto tempo gli archeologi hanno attribuito parte delle responsabilità dell’improvviso e incontrollabile crollo delle civiltà dominanti nel Mediterraneo orientale intorno al 1200 a.C. proprio a questi saccheggi via mare.

Tuttavia, l’identità e l’origine degli invasori, spesso identificati come “troiani del mare”, sono rimaste avvolte nel mistero per secoli.

Le nuove scoperte sono frutto del lavoro di un team di archeologi svizzeri e olandesi di cui fa parte Fred Woudhuizen, una delle 20 persone al mondo in grado di leggere il luvio, una lingua di origine indoeuropea parlata a sud-ovest di Hattusa, antica capitale dell’impero ittita.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Dalla traduzione dell’iscrizione, in base a quanto riferito dal linguista olandese Eberhard Zangger, sarebbe emersa chiaramente la responsabilità delle popolazioni che parlavano il luviano nel porre fine all’età del bronzo nel Mediterraneo orientale.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Alchimia e complementarietà”: Fabi, Silvestri e Gazzè raccontano a TPI il loro film “Un passo alla volta”
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Alchimia e complementarietà”: Fabi, Silvestri e Gazzè raccontano a TPI il loro film “Un passo alla volta”
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza
Cultura / Un libro di corsa: In trasparenza l’anima
Cultura / “Il libro possibile 2025”: al via la prima tappa internazionale del Festival made in Puglia