Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

Gesù Cristo è veramente esistito?

Immagine di copertina

Mentre la maggior parte degli storici sostiene che l'uomo Cristo sia esistito e sia poi stato mitizzato e considerato figlio di Dio, il dibattito è ancora aperto

Qualunque cosa si pensi sul fatto che sia o meno il “figlio di Dio”,  l’esistenza di Gesù come figura storica è stata raramente contestata.

I testi antichi cristiani, ebraici e romani concordano sulla sua reale esistenza. In Antichità giudaiche, in latino Antiquitates iudaicae, un’opera dello storico giudeo romanizzato Flavio Giuseppe, scritta intorno al 93-94 dopo Cristo, viene menzionato il Gesù biblico nei libri 18 e 20. Lo storico romano Tacito, nei suoi Annali, scritti intorno al 116 dopo Cristo, faceva riferimenti sia a Cristo che alla sua esecuzione voluta da Ponzio Pilato.

Tuttavia, molti storici hanno recentemente messo in discussione se l’uomo chiamato Gesù esista in realtà, considerandolo spesso alla stregua di figure mitologiche come Ercole o di Edipo.

Oggi, molti libri esplorano l’argomento da una nuova prospettiva, tra cui Zealot di Reza Aslan, Dieci miti cristiani che mostrano come Gesù non sia mai esistito di David Fitzgerald e infine come Gesù è diventato Dio di Bart Ehrman.

Gli storici sottolineano la mancanza di fonti storiche affidabili. La maggior parte dei racconti su Gesù di Nazareth proviene da fonti cristiane, e anche queste sono in gran parte narrazioni di terze parti scritte anni dopo la sua morte.

Nella Bibbia non esiste alcuna menzione della vita di Gesù tra tra i 12 e 30 anni. Fitzgerald sostiene che per secoli tutti i seri studiosi del cristianesimo erano cristiani stessi e così anche i racconti secolari dipendono pesantemente dai testi religiosi che ne rappresentano il fondamento. Quindi, a suo parere, non possono essere considerate fonti indipendenti.

Lo storico Richard Carrier sostiene che anche i riferimenti a Gesù nell’opera di Flavio Giuseppe furono aggiunte dagli scribi cristiani, sottolineando che un particolare passaggio, l’esecuzione di Gesù sotto Pilato, prende evidente spunto dal Vangelo di Luca.

Alcuni sostengono inoltre che Gesù Cristo potrebbe inoltre essere in realtà un predicatore ebreo chiamato Yeshua ben Yosef, che ha ispirato molte persone con i suoi insegnamenti. Mentre la maggior parte degli storici sostiene che l’uomo Cristo sia esistito e sia poi stato mitizzato e considerato figlio di Dio, il dibattito è ancora aperto.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Alchimia e complementarietà”: Fabi, Silvestri e Gazzè raccontano a TPI il loro film “Un passo alla volta”
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza