Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Il fumetto che racconta il rapporto di un donna con la sua bipolarità

Immagine di copertina

Lou Lubie è una giovane autrice francese che ha pubblicato un graphic novel dal titolo "La mia ciclotimia ha la coda rossa", che affronta uno dei disturbi bipolari minori

“La mia ciclotimia ha la coda rossa” affronta per la prima volta il tema del disturbo bipolare in un fumetto. L’autrice, la francese Lou Lubie, racconta la storia del proprio rapporto con un malessere profondo e condizionante, la ciclotimia, ovvero uno dei disturbi bipolari minori, rappresentandolo allegoricamente come una volpe, a volte benigna, a volte famelica e distruttrice.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

“Il giorno che ho scoperto di essere ciclotimica…Ho capito che mi stavo sbagliando. Io non sono l’alto o il basso. Io sono il movimento. Instabile, impulsiva, ipersensibile, estremamente emotiva”, scrive Lou Lubie.

Il libro è pubblicato in Italia dalla casa editrice ComicOut ed è in distribuzione in tutte le librerie dal 9 novembre scorso.
Il disturbo bipolare consiste in un’alternanza di stati di euforia e depressione, con una serie di conseguenze correlate come forme di nevrosi e psicosi che condizionano, tra le altre cose, le facoltà cognitive e l’appetito.

Ecco alcuni estratti del graphic novel:

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)