Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

In Egitto sono state scoperte 2 tombe risalenti a 3.500 anni fa

Immagine di copertina
Una mummia rinvenuta in una tomba a Luxor, il 9 dicembre 2017. Credit: Ibrahim Ramadan/ Anadolu Agency/ Afp

L’Egitto ha annunciato la scoperta di tombe risalenti a 3.500 anni fa a Luxor, un ritrovamento che il governo spera possa aiutare a far risollevare il settore del turismo, in difficoltà dal 2011.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Le tombe, situate sulla riva occidentale del Nilo in un cimitero per nobili e alti funzionari, sono l’ultima scoperta in una città già famosa per i suoi templi e le tombe appartenenti a diverse dinastie dell’antica storia egiziana.

“È davvero un giorno eccezionale”, ha detto il ministro dei beni culturali Khaled al-Anani. “Le tombe private della XVIII dinastia erano già conosciute. Ma è la prima volta che si riesce a entrare nelle due tombe”.

Anani ha detto che le scoperte fanno parte degli sforzi del ministero per rilanciare l’industria turistica egiziana, che ha fortemente risentito degli attacchi da parte degli estremisti e dei disordini politici a partire dalla primavera araba.

Il ministro ha detto che una tomba ha un cortile rivestito di mattoni di fango e muri di pietra e conteneva un’area di sepoltura larga sei metri che portava a quattro camere laterali. I reperti trovati all’interno erano per lo più frammenti di bare in legno. Iscrizioni e dipinti sulle pareti suggeriscono che appartenga al periodo tra i regni di Re Amenhotep II e Re Thutmose IV, entrambi faraoni della XVIII dinastia.

L’altra tomba ha cinque ingressi che conducono ad una sala rettangolare.

Tra i reperti trovati all’interno vi sono coni funerari, maschere funerarie in legno dipinte, vasi di argilla, circa 450 statue e una mummia avvolta in lino che probabilmente era di un alto funzionario.

Un elemento decorativo scolpito sul soffitto reca il nome di Re Thutmose I della prima metà della XVIII dinastia.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)