Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:18
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

Il cielo visto dalle artiste di tutto il mondo nello stesso istante

Immagine di copertina

Da Tel Aviv a Brooklyn, da Buenos Aires alla Georgia, lo stesso cielo può avere sfumature molto diverse. Un progetto raggruppa i dipinti di 88 donne

Il 13 agosto, alle ore 12, 88 artiste di tutto il mondo hanno interrotto quello che stavano facendo e alzato lo sguardo al cielo per disegnare esattamente quello che vedevano.

Le località dei singolari dipinti sono tra le più variegate: da Tel Aviv a Brooklyn, da Buenos Aires fino alla Georgia rurale.

Alcune hanno visto diverse tonalità di azzurro. Altre hanno visto un cielo nero, rosa o grigio. Altre ancora hanno visto stelle, nuvole, nebbia o pioggia.

Il progetto è nato per volontà di Wendy MacNaughton e Julia Rothman, co-fondatrici di Women Who Draw.

Qui sotto alcuni dei dipinti che sono stati inseriti nel progetto, con i nomi delle relative autrici e le località in cui si trovavano.

Leah Goren, Rockaway Beach, New York, Stati Uniti

Lisa Brown, Cape Cod, Massachusetts, Stati Uniti

Sarah Williamson, Brooklyn, Stati Uniti

Vikki Chu, Brooklyn, Stati Uniti

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Meera Lee Patel, Deerfield, Illinois, Stati Uniti

Renata Galindo, Mexico City, Messico

Diana Toledano, San Francisco, Stati Uniti

Esther Pearl Watson, Joshua Tree National Park, California, Stati Uniti

Maggie Li, Londra, Regno Unito

Basia Grzybowska, Ustka, Polonia

Shamanthi Rajasingham, Mount Lavinia, Sri Lanka

Shruti Anand, Nainital, India

Sonia Basch, Buenos Aires, Argentina

Elsa Jenna, Montreal, Canada

Qui la collezione completa.

Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza
Cultura / Un libro di corsa: In trasparenza l’anima
Cultura / “Il libro possibile 2025”: al via la prima tappa internazionale del Festival made in Puglia
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: Il sorriso di Shoko