Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cultura

L’Unesco ha riconosciuto l’arte dei pizzaioli napoletani “patrimonio dell’umanità”

Immagine di copertina
Credit: Paolo Manzo

Quello dei pizzaioli partenopei e dei loro ospiti è stato definito “un rito sociale profondamente radicato nella vita quotidiana della comunità”

Dopo otto anni di negoziati internazionali, a Jeju, in Corea del Sud, il Comitato di governo dell’Unesco ha votato all’unanimità giovedì 7 dicembre per far diventare l’arte dei pizzaioli napoletani patrimonio dell’umanità, riconoscendo che la creatività alimentare della comunità campana è unica al mondo e merita di essere tutelata.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il profilo Twitter dell’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’istruzione, la scienza e la cultura, ha pubblicato la notizia esprimendo le sue congratulazioni all’Italia.

Anche il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha espresso la sua soddisfazione su Twitter, sostenendo che “l’identità enogastronomica italiana è sempre più tutelata nel mondo”.

“Il know-how culinario legato alla produzione della pizza, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l’impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale”, si legge nella decisione finale dell’Unesco.

“I pizzaiuoli e i loro ospiti si impegnano in un rito sociale, il cui bancone e il forno fungono da ‘palcoscenico’ durante il processo di produzione della pizza. Ciò si verifica in un’atmosfera conviviale che comporta scambi costanti con gli ospiti. Partendo dai quartieri poveri di Napoli, la tradizione culinaria si è profondamente radicata nella vita quotidiana della comunità. Per molti giovani praticanti, diventare Pizzaiuolo rappresenta anche un modo per evitare la marginalità sociale”.

La candidatura è frutto del lavoro messo in atto dal 2009 dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con il supporto delle Associazioni dei pizzaiuoli e della Regione Campania.

Anche il ministro della Cultura Dario Franceschini ha espresso le sue congratulazioni.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Molto soddisfatto anche Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Agricoltura e dell’Ambiente ed ex leader dei Verdi, oggi presidente della fondazione UniVerde, che è stato promotore di una raccolta firme lanciata nel 2014 per raggiungere questo prestigioso obiettivo. “Anni di dedizione e intensa attività finalmente premiati”, ha commentato l’ex ministro.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Un libro di corsa: Bellissima
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ti potrebbe interessare
Cultura / Un libro di corsa: Bellissima
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / “Alchimia e complementarietà”: Fabi, Silvestri e Gazzè raccontano a TPI il loro film “Un passo alla volta”
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale