Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Whirlpool, l’azienda ritira la cessione del sito di Napoli ma in città riprende la protesta

Immagine di copertina
Credits: Ansa

Whirlpool, l’azienda ritira la cessione del sito di Napoli ma nella capitale partenopea continua la protesta

Il 30 ottobre la società produttrice di lavatrice Whirlpool ha accettato di ritirare la procedura di cessione dello stabilimento di Napoli ma nonostante questa decisione le tensioni non si spengono e oggi i lavoratori hanno confermato lo sciopero del settore metalmeccanico. Secondo il segretario Generale di Fim, Marco Bentivogli, infatti, la cessione sarebbe solo “rinviata all’inizio del 2020”, quando saranno scaduti gli ammortizzatori sociali.

Whirlpool il 17 settembre aveva annunciato di voler vendere il ramo d’azienda di Napoli alla Prs (Passive Refrigeration Solutions), azienda svizzera con sede a Lugano che produce container per il trasporto di alimenti e che da mesi aveva messo gli occhi sull’azienda, promettendo la riassunzione di tutti i lavoratori. La cessione secondo quanto sottolineato dall’amministratore delegato Luigi La Morgia, si sarebbe dovuta perfezionare entro il 31 ottobre per avere efficacia dal primo novembre ma il Mise ha fatto promettere alla società americana di rimandare la scadenza.

Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ieri mattina ha pubblicato sui social un video in cui dava con orgoglio la notizia: “Voglio rivolgermi ai lavoratori Whirlpool di Napoli, l’azienda ritirerà la procedura di cessione del sito. È il primo passo. Ora ci sono nuove condizioni per trovare una soluzione industriale definitiva, anche con l’impegno del governo. Un successo ottenuto grazie alla tenacia dei lavoratori. Un grazie anche ai sindacati”.

Salvi dal licenziamento collettivo anche i 420 lavoratori del ramo aziendale napoletano. Questa mattina per lo sciopero generale di 4 ore dell’industria e del terziario sono in corteo oltre a Whirlpool anche i lavoratori di American Laundry, Almaviva, Mecfond, Auchan, Fincantieri, Atitech, Caf Italia, Selav.

Whirlpool ritira la procedura di cessione dello stabilimento di Napoli
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"
Cronaca / Il neuropsichiatra Stefano Vicari a TPI: "Quasi 5 minori al giorno arrivano al Bambino Gesù per problemi psichiatrici”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"
Cronaca / Il neuropsichiatra Stefano Vicari a TPI: "Quasi 5 minori al giorno arrivano al Bambino Gesù per problemi psichiatrici”
Cronaca / L’Italia ha un problema con i femminicidi: quasi tre al mese nel primo trimestre del 2025
Cronaca / Le due operazioni segrete e l'ultimo saluto: gli ultimi istanti di vita del Papa
Cronaca / In migliaia in fila a San Pietro, la basilica ha riaperto alle 7
Cronaca / Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto
Cronaca / Da figurina introvabile a possibile Papa: la curiosa storia dei Pizzaballa
Cronaca / Uno dei più stretti collaboratori di Papa Francesco: "Ho capito che non restava molto tempo"
Cronaca / Monsignor Ambarus: "Prima di morire Papa Francesco ha donato 200mila euro ai detenuti"