Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Virus Cina, sbarcano a Roma 200 passeggeri da Wuhan: è allerta, attivata profilassi

Immagine di copertina
Passeggeri all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Fiumicino (Roma), 21 gennaio 2020. ANSA/ANGELO CARCONI

Virus Cina, sbarcano a Roma 200 passeggeri da Wuhan: è allerta, attivata profilassi

Oltre 200 passeggeri sono sbarcati all’aeroporto di Fiumicino, vicino Roma, dalla città cinese di Wuhan, epicentro del virus che ha già provocato 17 morti in Cina. I viaggiatori sono transitati in un “canale sanitario” dedicato, lontano dalle aree di transito degli altri passeggeri in arrivo, in applicazione delle procedure disposte dalle autorità dopo la diffusione del contagio.

Appositi scanner hanno controllato la temperatura corporea dei 202 passeggeri del volo di linea diretto della China Southern Airlines Cz 645, atterrato alle 4.50 all’aeroporto di Fiumicino. La compagnia vola sullo scalo tre volte a settimana.

Non si ha notizia al momento di alcun caso sospetto.

Intanto, il volo della China Southern Airlines programmato per questa mattina dall’aeroporto di Fiumicino per Wuhan, alle 12.30, non partirà più per la città da cui si è diffuso il coronavirus, come da piano operativo, ma sarà diretto a Canton. La decisione è arrivata dopo che le autorità di Wuhan hanno deciso di fermare temporaneamente il trasporto pubblico, tra cui treni ed aerei in uscita, per contrastare la diffusione del virus.

Il nuovo virus, denominato “coronavirus”, ha già provocato 17 morti in Cina, con 400 contagi in tutto il Paese. Fa parte della stessa famiglia della Sars può “mutare e propagarsi più facilmente”, secondo quanto riferiscono le autorità di Pechino. Il focolaio si è diffuso proprio a partire da Wuhan.

Per fronteggiare i rischi, il Ministero della Salute ha deciso l’innalzamento delle misure di controllo e della rete di sorveglianza.

Passeggeri da Wuhan, i controlli a Fiumicino

Molti dei viaggiatori arrivati a Fiumicino da Wuhan, per la maggior parte di nazionalità cinese, pochi italiani, una coppia di australiani, indossavano le mascherine.

Sono stati fatti transitare, dopo lo sbarco, in una sala appositamente attrezzata per effettuare i controlli, lontana dal transito di passeggeri di altri voli in arrivo. Fiumicino dispone infatti di una struttura decentrata rispetto ai Terminal realizzata da ADR su indicazione del Ministero della Salute per gestire questo tipo di casi essendo l’aeroporto deputato a gestire anche voli in emergenza sanitaria.

Le immagini raccolte dagli scanner sono state esaminate dal personale medico preposto a individuare eventuali passeggeri con la febbre o altri sintomi.

Oltre allo screening, per i passeggeri – alcuni solo transitati nello scalo di Wuhan ed arrivano da altre località – è prevista anche la compilazione di una scheda che indichi destinazione e percorso una volta sbarcati, in caso la malattia si sviluppasse successivamente, dopo la fase di incubazione.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

I passeggeri sono stati poi trasportati al Terminal per proseguire i normali controlli di sbarco e ritiro bagagli.

Un mezzo della Croce Rossa, con tecnologia mobile, con personale sanitario e una camera IsoArk per il contenimento del rischio infettivo, in emergenza ed assistenza, attendeva il volo, pronto all’evenienza in caso di segnalazione da bordo di una persona che accusasse sintomi sospetti. Questi, qualora presenti, sarebbero stati trasferiti all’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani.

Leggi anche:
Virus Cina, l’allarme: “Può mutare e propagarsi più facilmente”. I morti salgono a 17, 400 contagi in tutto il Paese
Virus Cina, Burioni: “Alzare la soglia d’attenzione: rischio per l’Italia non è minimo”
Virus misterioso in Cina: quali sono i rischi per l’Italia
Cina: il misterioso virus si trasmette da uomo a uomo. L’Oms si riunisce, controlli agli aeroporti
Virus Cina, primo caso registrato negli Usa
Ti potrebbe interessare
Cronaca / È morta Valentina Del Re, la violinista di Propaganda Live
Cronaca / Scommesse illegali, 12 calciatori di Serie A indagati dalla Procura di Milano
Cronaca / Mark Samson scrive una lettera ai genitori di Ilaria Sula: "Scusate, sono impazzito"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / È morta Valentina Del Re, la violinista di Propaganda Live
Cronaca / Scommesse illegali, 12 calciatori di Serie A indagati dalla Procura di Milano
Cronaca / Mark Samson scrive una lettera ai genitori di Ilaria Sula: "Scusate, sono impazzito"
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
Cronaca / Arriva il codice Ateco per prostitute ed escort
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Femminicidio Ilaria Sula: "Mark Samson si è disfatto del cadavere con l'aiuto di un complice"
Cronaca / Mark Samson è uscito con due turiste dopo l'omicidio di Ilaria Sula
Cronaca / Il Governo Meloni vieta la cannabis light: “Così distrugge un settore da 2 miliardi di euro”
Cronaca / Mark Samson: "Ilaria Sula si era iscritta a Tinder, ho perso la testa"