Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

TPI vince la causa contro Renzi da 100mila euro

Immagine di copertina

Vi ricordate che Matteo Renzi annunciò di averci fatto causa per un articolo di Luca Telese, pubblicato sul nostro sito, dopo il viaggio dell’ex premier in Himalaya?

Bene. Quella causa l’ha effettivamente fatta ma noi, ora, l’abbiamo vinta, difesi dall’Avv. Caterina Malavenda, a fronte di una richiesta di risarcimento danni, quantificati in ben 100 mila euro.

Il senatore Renzi aveva fatto causa a The Post Internazionale e al direttore responsabile Giulio Gambino, chiedendo quel non simbolico risarcimento e sostenendo di esser stato diffamato da un commento di Luca Telese che aveva criticato quel viaggio in Himalaya, fatto mentre il Senato era al lavoro, inserendo un’imprecisione che non ha fatto alcuna differenza, non essendo offensiva.

Il Tribunale di Firenze, nella persona del Giudice, dott. Massimo Donnarumma, perciò, ha ritenuto infondate le accuse e la domanda attorea, giudicando il commento non diffamatorio e condannando Renzi a pagare anche le spese legali.

È un giudizio di primo grado che, come giusto che sia, prevede la possibilità di appellare la sentenza, ma intanto è andata bene e non era scontato.

Tra querele temerarie, cause civili e pretese risarcitorie assai elevate, infatti, il lavoro del giornalista è diventato molto difficile. Noi tentiamo, pur con mille difficoltà, di continuare a fare questo mestiere e sinora siamo stati capaci di resistere e di difenderci adeguatamente. Questa sentenza conferma che siamo sulla strada giusta.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Ora legale 2025: quando cambia e come spostare le lancette
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA