Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Terremoto L’Aquila, la sentenza che fa discutere: “Colpa anche delle vittime, dovevano uscire di casa”

Immagine di copertina
Credit: Eric Vandeville/ABACAPRESS.COM

Terremoto L’Aquila, la sentenza che fa discutere: “Colpa anche delle vittime, dovevano uscire di casa”

Anche le vittime furono parzialmente responsabili perché non uscirono di casa. Fa discutere parte della sentenza del tribunale civile dell’Aquila sul crollo di un edificio durante il devastante terremoto del 6 aprile 2009. Furono 309 i morti del sisma che colpì capoluogo abruzzese, di cui 24 nel solo stabile che si trovava nel centro della città.

Il caso riguarda le accuse rivolte dalle famiglie delle vittime alle autorità, citate in giudizio per i mancati controlli durante la costruzione dell’edificio. Nella sentenza, il giudice ha dato ragione ai parenti, condannando i ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e Trasporti e gli eredi del costruttore a risarcirli. Allo stesso tempo ha però ridotto l’ammontare dovuto, riconoscendo un “concorso di colpa” da parte delle vittime.

Come riporta Il Messaggero, la giudice descrive come “obiettivamente” una “condotta incauta” quella di “trattenersi a dormire nonostante il notorio verificarsi di due scosse nella serata del 5 aprile e poco dopo la mezzanotte del 6 aprile”. Secondo il tribunale, il concorso di colpa “può stimarsi nel 30 percento”, ossia la quota da decurtare dal risarcimento.

Il riferimento della sentenza è alle due scosse, verso le 23 e verso l’una di notte, che hanno preceduto quella delle 3.32 che ha poi provocato il crollo. Almeno da novembre però nella zona era in atto uno sciame sismico: una lunga serie di scosse, durata mesi, che aveva allarmato la popolazione, rassicurata a più riprese dalle autorità con dichiarazioni pubbliche finite poi al centro di altri processi.

“Non c’è pericolo”, fu uno dei commenti del vice capo della Protezione civile Bernardo De Bernardinis, poi condannato a due anni per omicidio colposo e lesioni. Secondo la Cassazione, il dirigente fu colpevole di “scorretta condotta informativa” e “comunicazione di contenuto inopportunamente e scorrettamente tranquillizzante” che finì per indurre “taluni destinatari all’abbandono di consuetudini di comportamento autoprotettivo rivelatosi fatale”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere