Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Superluna di fragola di oggi 14 giugno: a che ora e dove vederla

Immagine di copertina

Superluna di fragola di oggi 14 giugno: a che ora e dove vederla

La notte di oggi, martedì 14 giugno 2022, sarà illuminata dalla “Superluna delle Fragole”: il nostro satellite, in concomitanza con la Luna piena, raggiungerà il punto della sua orbita più vicino alla Terra (perigeo) e apparirà dunque più grande e luminoso del solito. Si tratta della seconda Superluna che ci regala il 2022, e ce ne saranno altre due. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming grazie al Virtual Telescope Project, che lo trasmetterà sul proprio sito a partire dalle ore 21,15.

“La prossima Superluna apparirà circa il 7 per cento più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe rendersene conto”, ha detto Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. “Infatti si tratta di variazioni non proprio eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato”.

Viene considerata ‘Superluna’ (un termine che non ha valenza scientifica) sia la Luna piena sia quella nuova, a patto che essa si verifichi con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. Naturalmente, però, la Luna nuova non è visibile in cielo, pertanto l’unica Superluna osservabile è quella piena, a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della Superluna nuova (è accaduto nel marzo del 2016).

Ma perché si chiama Superluna di fragola? Il suo nome evocativo è stato coniato dai nativi americani e tramandato fino ad oggi in onore della stagione di raccolta delle fragole. In Europa, invece, questa Luna è nota anche come ‘Luna delle Rose’, in quanto questo è il periodo in cui sboccia la regina dei fiori.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere