Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Strage Suviana, trovati i corpi di due dispersi: salgono a cinque le vittime accertate. I sommozzatori: “Lì sotto è un inferno”

Immagine di copertina

Strage Suviana, trovati i corpi di due dispersi: cinque le vittime accertate

Sono stati trovati i corpi di due dei quattro dispersi nella strage di Suviana: sale, così, a cinque il numero delle vittime accertate dell’esplosione avvenuta all’interno della centrale idroelettrica della diga di Suviana, sull’Appennino bolognese.

I cadaveri sono stati individuati dai sommozzatori al nono piano sottoterra, ma non sono stati ancora riportati in superficie, motivo per cui non si conoscono ancora le generalità delle due vittime, che vanno ad aggiungersi già alle tre accertate nei giorni scorsi.

I sommozzatori hanno sottolineato le difficoltà nelle attività di ricerca. “Il problema è l’inquinamento dell’acqua. Principalmente la notte è stata dedicata alla bonifica da uno strato di acqua che invade i locali dove è avvenuto lo scoppio: in particolare sono stati rimossi quasi totalmente gli olii e gli idrocarburi presenti in superficie”.

Intervistato da La Republica, il comandante dei sommozzatori della Guardia di Finanza di Rimini, Giovanni Cirmi, ha dichiarato: “Ho visto pareti spesse un metro e 80 letteralmente sfondate come fossero di cartongesso. L’esplosione deve essere stata tremenda”.

“L’immagine di quelle grosse pareti abbattute dai pezzi di turbina schizzati via in ogni direzione con una violenza inaudita, non sara facile da dimenticare” ha aggiunto.

Il sommozzatore ha aggiunto che ieri lui e i suoi colleghi hanno “potuto ispezionare soltanto il livello a meno 8, parliamo di 40 metri di profondita. Gli altri due piani inferiori erano gia completamente allagati e l’acqua stava iniziando a salire. Siamo andati avanti fin che e stato possibile, ma a quel punto siamo stati costretti a risalire, era troppo pericoloso continuare. Non c’erano le condizioni di sicurezza minime per continuare a operare”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco ricoverato, il nuovo bollettino: “Quadro clinico complesso, cambiata la terapia”
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco ricoverato, il nuovo bollettino: “Quadro clinico complesso, cambiata la terapia”
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"