Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Porto Torres si offre per lo sbarco dei migranti della Ocean Viking: “Non ci giriamo dall’altra parte”

Immagine di copertina

Dopo aver atteso per 18 giorni al largo delle coste della Sicilia, la nave Ocean Viking della ong Sos Mediterranée ha fatto rotta verso la Francia, dopo aver ottenuto dall’Eliseo l’ok a far sbarcare a Marsiglia le 234 persone a bordo. Lungo il tragitto l’imbarcazione passerà accanto alla Sardegna, e il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas ha offerto il porto della sua città per l’attracco e la messa in sicurezza dei migranti: “È mio intento rendere disponibile la città e il porto di Porto Torres ad accogliere i naufraghi della nave di Sos Mediterranée, Ocean Viking”.

Parole che arrivano a breve distanza dall’invito della Commissione europea a trovare una soluzione per “lo sbarco immediato, nel più vicino e sicuro, di tutte le persone soccorse che si trovano a bordo della nave”. Bruxelles ha rimarcato come “la situazione a bordo della nave ha raggiunto un livello critico e deve essere affrontata con urgenza per evitare una tragedia umanitaria”. “La mia comunità – spiega Mulas – non vuole girarsi dall’altra parte, la città di Porto Torres è sempre stata una città accogliente e solidale con chi soffre”. Il sindaco poi precisa: “Non è sicuramente mio intento fare polemica con nessuno, figuriamoci con il governo del mio Paese, ma la città che mi onoro di amministrare è sempre stata e sempre sarà una città accogliente, una città di porto e quindi un porto sicuro per chiunque”.

Al momento non è chiaro se la Ocean Viking proseguirà la sua rotta verso la Francia oppure se si fermerà effettivamente in Sardegna. Resta da registrare la presa di posizione di un piccolo comune che ha dato prova di grande umanità. La situazione intorno alla nave di Sos Mediterranée ha creato una piccola crisi diplomatica tra Italia e Francia: la premier Meloni ha espresso “sentito apprezzamento per la decisione della Francia di condividere la responsabilità dell’emergenza migratoria, fino ad oggi rimasta sulle spalle dell’Italia e di pochi altri stati del Mediterraneo”, ma dall’Eliseo criticano la gestione dell’emergenza operata da Palazzo Chigi: “Comportamento irresponsabile”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere